MONTEROSA SKI

Parliamo delle località sciistiche Italiane. Qui trovi i reportage delle nostre e delle tue uscite sugli sci, la descrizione delle migliori stazioni alpine e appenniniche. E ancora curiosità, aggiornamenti, novità e richieste di consigli.

Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 10 gen 2006, 09:33

Non capisco molto bene il discorso degli impianti del monterosaski: ad Alagna che solo 2 anni fa si è "attaccata" al comprensorio secondo me hanno fatto un bel lavoro (la Funifor è una bella genialata). Pian-piano avranno il tempo di recuperare soldi e fare nuovi investimenti. Per punta Indren io spero che chiudano tutto, e attivino il servizio solo d'estate, per noi vogliamo andare a scarpinare alla Gnifetti....o ancora più su!
Per l'impianto della Cresta Rossa (che mi sfuggie) non so che dirti: so solo che ci sono dei casini tra ente turismo (monterosaski), verdi e non so chi altro.
Io spero come già detto che aumentino la portata ad esempio dei cannoni o migliorino le piste e non vadano ad intaccare il paradiso del Monterosa!

Ospite

Messaggio da Ospite » 10 gen 2006, 14:32

Grazie delle risposte. Ho già seguito il consiglio di qualcuno...avvisando i miei amici della situazione ed abbiamo convenuto che non è il caso di arrivare lassù con i nervi tesi...
Le piste e gli impianti di gressoney non sono in tremende situazione. L'unica cosa che si chiedeva al monterosa ski era quella di collegare la zona di gressoney a stafal. Per quello che mi è parso di capire ad essere chiuse non sono tanto le piste che collegano il gabiet a gressoney quanto gli impianti di salita e le piste che collegano gressoney al seehorn e poi al gabiet. In particolare la pista collegamento tra seehorn e gabiet è secca. Ma in definitiva stiamo parlando di 2-3 km di pista... Possibile che non si riesca a spostarci qualche cannone? L'unico dispiacere di questa situazione comunque lo sapete qual'è?! E' quello di aver convinto 4-5 persone a seguirti per provare a fargli capire che l'equazione sci=trentino è falsa. Ma adesso qualcuno dovrà convincere anche me.

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 10 gen 2006, 15:18

Anonymous ha scritto:E' quello di aver convinto 4-5 persone a seguirti per provare a fargli capire che l'equazione sci=trentino è falsa. Ma adesso qualcuno dovrà convincere anche me.
Muahahahaha, pensa che io che sono di Bologna per non andare in Trentino mi invento di tutto, purtroppo rimango sempre deluso, però ci provo!

Bye :P

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 10 gen 2006, 15:39

4-5 persone a seguirti per provare a fargli capire che l'equazione sci=trentino è falsa. Ma adesso qualcuno dovrà convincere anche me.
Purtroppo nn è colpa solo dei gestori. Il trentino ultimamente è stato molto + fortunato con il tempo...c'è molta + neve ke in Val d'Aosta nonostante questa di media sia 1000m + alta del trentino. Al tempo nn si comanda...se si girerà la fortuna magari in trentino nn ci andrà + nessuno.

Poi c'è anke da dire ke il trentino rispetto resto d'italia a trovato un ottima scappatoia alle leggi sulla limitazione dei finanziamenti: c'è un numero massimo di posti letto ke un comune può tenere, oltre il quale nn riceve + finanziamenti. In trentino gli alberghi e impianti sn spalmati su molti comuni quindi cn una media posti letto-comune bassa. In Val d'Aosta invece esluso il MonterosaSki 1 valle, 1 Comune, 1 comprensorio...e nn riescono a finanziarsi da soli.

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 10 gen 2006, 15:50

[quote="sergio...se si girerà la fortuna magari in trentino nn ci andrà + nessuno.
[/quote]

A mio avviso nn è che l'assenza di neve sia la fortuna di qualcuno ma è solo sfortuna per molti!

L'assenza di neve in una regione, come già accennato sopra, porta poi immancabilmente la gente che ama la montagna a recarsi dove la neve c'è e questo significa hotel pieni e piste affollate con il risultato che il divertimento è di gran lunga + scarso se non quasi azzerato!

La vera sfortuna e stranezza è che non precipita nulla sull'ovest dell'Italia, francamente mi piacerebbe saperne il motivo.... ?!

Bye :P

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 10 gen 2006, 18:39

La vera sfortuna e stranezza è che non precipita nulla sull'ovest dell'Italia, francamente mi piacerebbe saperne il motivo.... ?!
Ho sentito qualcosa riguardo al fatto ke le ultime perturbazioni invernali nn arrivanno + dall'atlantico xkè si sta fermando la corrente del golfo. Arrivano solo quelle baltike ke nn arrivano nell'ovest.

Ospite

Messaggio da Ospite » 10 gen 2006, 21:24

Secondo me la gestione del Monterosaski non è per nulla scarsa. Negli ultimi anni si è visto un grande impegno nel rinnovo degli impianti e nell'allargamento dell'innevamento programmato. Tre impianti nuovi in due anni sono in pochi ad esserseli concessi. Rifatto l'impianto di innevamento programmato sotto la seggiovia S.Anna, pista di rientro ad Alagna coperta da innevamento artificiale (per la scarsità di neve non ero mai riuscito a a farla). Poi ci sono le annate sfortunate, tipo questa. E gli investimenti dovrebbero essere finalizzati anche a fronteggiare questi problemi

Monterosa Ski

Opinioni interessanti

Messaggio da Monterosa Ski » 15 gen 2006, 16:44

Sì, Monterosa Ski segue i Vostri scambi nel forum perchè siamo interessati a leggere opinioni e pensieri dei nostri sciatori.
Lo sappiamo benissimo: non tutti possono essere soddisfatti. Ma di avere colpe circa la non neve naturale... Be', questo esula un po' dalle aspettative... Ma anche questo fa parte del gioco.
Piuttosto, Vi aspettiamo tutti per il Monterosa SKi Telemark Fest di Champoluc, dal 22 al 28 Gennaio: assolutamente da non perdere.
Nota di servizio: ieri, sabato 14 Gennaio, siamo riusciti ad aprire il "collegamento interno" tra gli impianti di Gressoney-La-Trinité. Ora quindi non è più necessario prendere la navetta da Punta Jolanda oppure da Orsia a Stafal, perchè ci si può muovere in pista. Per aprire questo circuito locale è stato necessario innevare dei tratti di pista NON dotati di innevamento programmato. Un grazie allo sforzo dei ragazzi di Gressoney: bravi!

Ospite

Nuova funivia Cresta Rossa

Messaggio da Ospite » 18 gen 2006, 08:24

Qualcuno ha notizie sulla nuova funivia Cresta Rossa? Hanno bocciato il vecchio progetto, ora si pensa di abbassare la stazione di arrivo di un centinaio di metri, al Dente di Bors (3650 m). Se non ho capito male la stazione intermedia dovrebbe rimanere a Punta Indren. Peccato però, mi sarebbe piaciuta l'idea di una funivia che portasse sino a 3650 m dove sarebbero partiti solo itinerari fuoripista

Ospite

Re: Opinioni interessanti

Messaggio da Ospite » 23 gen 2006, 00:02

Monterosa Ski ha scritto:Sì, Monterosa Ski segue i Vostri scambi nel forum perchè siamo interessati a leggere opinioni e pensieri dei nostri sciatori.
Lo sappiamo benissimo: non tutti possono essere soddisfatti. Ma di avere colpe circa la non neve naturale... Be', questo esula un po' dalle aspettative... Ma anche questo fa parte del gioco.
Piuttosto, Vi aspettiamo tutti per il Monterosa SKi Telemark Fest di Champoluc, dal 22 al 28 Gennaio: assolutamente da non perdere.
Nota di servizio: ieri, sabato 14 Gennaio, siamo riusciti ad aprire il "collegamento interno" tra gli impianti di Gressoney-La-Trinité. Ora quindi non è più necessario prendere la navetta da Punta Jolanda oppure da Orsia a Stafal, perchè ci si può muovere in pista. Per aprire questo circuito locale è stato necessario innevare dei tratti di pista NON dotati di innevamento programmato. Un grazie allo sforzo dei ragazzi di Gressoney: bravi!
Allora...sono tornato giusto oggi dalla Val d'Aosta. Premetto che le cose sono andate molto male ma...ma nel male ci sono state alcune note estremamente positive. Siamo arrivati con i miei amici a Gressoney la Trinitè domenica scorsa in un paesaggio tra l'ottobrino e il novembrino. Triste. Di questo tuttavia nessuno è responsabile...ovviamente. Il giorno dopo ci siamo resi conto che c'è una cosa peggiore dei campi senza neve...e cioè un intero comprensorio saccheggiato dalla sete. 150 km di piste ridotte ad una sciata su 20-30 km di piste. Queste le note negative.
Di contro non posso che sottolineare la bellezza di sciare su piste perfette. L'innevamento è stato magnifico e fortunatamente i collegamenti interni c'erano. Bisognava fare un pò d'attenzione su al collegamento tra la zona del seehorn e la zona del gabiet, un pò sassosa. Ma considerato l'assenza di innevamento programmato... Giudizio: per tre giorni mi sono divertito come un cretino...poi abbiamo deciso di trasferirci a La thuile. Là abbiamo trovato piste innevate ma impianti ...un pò demodeé... Nel versante francese gli impianti degradano da demodeè ad osceni; così come le piste...troppo facili ad eccezione di un paio vicino a La Rosiere. Sul fondo delle piste potremmo poi aprire un dibattito...sul versante italiano in ottimo stato, su quello francese occorre la tavola. Per coloro alle prime armi con gli sci infatti ci sono ad attenderli tracciati semplici ma in cui i battipista non credo siano mai passati negli ultimi 50 anni.
Tuttavia per i più esperti e per gli amanti del freeride e dello skicross è un buon comprensorio...un pò costoso.... A chi sostiene che è solamente l'Italia ad aver vissuto il carovita riporto alcuni prezzi per valutare.

Per una polenta si spende dai 5 € di gressoney al rifugio di Danilo a valle di Punta Jolanda fino agli 11 € spesi in francia al rifugio a valle del fortino.
Per una coca cola in lattina mi vengono chiesti 2.50 € in zona monterosa, 4.50 € in zona francia. Quasi al livello dei 5.00 € che mi hanno chiesto a Madonna di Campiglio. Vergognatevi!

Per gli alberghi: ottimo trattamento all'albergo Residence Hotel Valverde a Gressoney la Trinitè. Per 45.00 € al giorno avevamo la mezza pensione ed eravamo a dodici metri dagli impianti. Ottima cucina, precisione, puntualità e cortesia sono i pregi. Con 5 € si può usufruire di una sauna, bagno turco e di una Jacuzzi da 4-5 persone. A La thuile abbiamo pernottato al mastodontico complesso residence-hotel Atahotel. Un appartamento per 5 persone costa tutto compreso ( pulizia finale e accesso ai servizi wellness) 20-25 € a persona al giorno. E' tuttavia escluso sia la colazione che i pasti.

Concludo dando un giudizio complessivo: Gressoney, 10 per il lavoro svolto, Senza voto invece il resto, non ho potuto valutare. La Thuile, 7 la preparazione delle piste sul versante italiano, 4 gli impianti ( siamo nel 2006 ed esistono le seggiovie con il plexigas. Quando c'è vento come ieri è un angoscia fare le risalite! ).

Per i prezzi invece un bel 2 a tutti. La stagionalità delle attività non potrà mai giustificare degli autentici furti! Consiglio: il primo giorno valutate qual'è il rifugio più conveniente! Il caffè non può essere pagato 1.50 €!!!! La coca cola alla coop costa 40 cent a lattina e non potete accettare di pagarla 4.50 €!!! La polenta costa 1.00 € ogni venti kg. Non accettate di pagarla sopra i 5.00€ a piatto! Buone ferie a tutti.

Rispondi