TAV in Val di Susa

Qui è possibile di parlare di altro senza che si debba per forza parlare di neve o di montagna

Moderatore: sergio

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 21 nov 2007, 14:53

:?: :?: mi basterebbe metterci i soli( vecchi di 6 anni fà) 20 minuti, anzichè i 35 attuali per raggiungere Torino......
Merda!! :evil: :evil: a chi sono andati i 15 + 15 minuti che mi fanno perdere a me tutti i giorni, da sei anni a questa parte PROGRESSO DEI MIEI CGLN. :evil: :evil: :evil: e smettiamola di dire STRONZATE, la nuova TAV in valle ma soprattutto in galleria dovrà per forza di cose rispettare i limiti fisici dei 110 KMH, attuali o nooooo!!!!!!?????

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 21 nov 2007, 19:11

Io sono generalmente a favore delle grandi opere. Però mi sembra che le priorità siano altre. Le autostrade verso la Francia (Torino - Aosta, Torino - Bardonecchia e Savona - Ventimiglia) sono poco battute nei giorni feriali, il traffico è semmai intorno ai grandi centri. Qualcuno ha mai guidato da Aosta a Courmayeur nei giorni feriali? Non c'è nessuno!

Gli unici problemi si verificano in corrispondenza delle vacanze quando i turisti si accodano ai trafori. E questo problema non verrà risolto con la TAV

Se io avessi fondi da spendere in infrastrutture lo farei nelle zone congestionate, non in quelle libere.

Poi ci sono le opposizioni strumentali. In uno stato normale gli ambientalisti sosterrebbero una linea ferroviaria in gran parte in galleria. In Italia no! E questo non è strano?

Avatar utente
Paulomars
livello: virate
Messaggi: 97
Iscritto il: 03 mag 2006, 15:07

Messaggio da Paulomars » 22 nov 2007, 21:32

fedest ha scritto::?: :?: mi basterebbe metterci i soli( vecchi di 6 anni fà) 20 minuti, anzichè i 35 attuali per raggiungere Torino......
Merda!! :evil: :evil: a chi sono andati i 15 + 15 minuti che mi fanno perdere a me tutti i giorni, da sei anni a questa parte PROGRESSO DEI MIEI CGLN. :evil: :evil: :evil: e smettiamola di dire STRONZATE, la nuova TAV in valle ma soprattutto in galleria dovrà per forza di cose rispettare i limiti fisici dei 110 KMH, attuali o nooooo!!!!!!?????
Il doppio, fedest, il doppio............................
In Francia, la TAV ha permesso a città di svilupparsi economicamente. Una città come Lione oggi, è molto più ricca grazie ai rapporti che ha con Parigi e questo non succederebbe se le due città fossero distanti di 5 ore come negli anni settanta. Un paese che non sviluppa le infrastrutture non vale niente. E se si ragionasse come dici tu, no si sarebbe mai fatto i trafori, le autostrade che ci permettono di andare al mare o a sciare. Oggi ci sono troppi camion sulle strade, troppi incidenti, troppo smog, occorre cambiare approccio!

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 22 nov 2007, 23:02

Vero Paulo. :wink: Ma secondo te la TAV in Val di Susa risolverebbe il problema di ingorghi e smog?

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 23 nov 2007, 08:52

ma, mi sembra strano, in galleria le velocità sono vincolate alla dinamicità ..... poi mi domando cosa mai dobbiamo più esportare se la massima produzione non la facciamo in casa..... e non penso nemmeno che qualche ora di differenza su tragitti medio -lunghi porti dei vantaggi misurabili.....altra cosa in sei anni di rallentamenti (come tempi di percorrenza doppi quanto si è sprecato???) non lo sapremo mai.... tutto ciò con le attuali situazioni di mecato econamia ecc, mi dà più l'idea di involuzione, che progresso....... vedremo!

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 23 nov 2007, 10:57

Ma secondo te la TAV in Val di Susa risolverebbe il problema di ingorghi e smog?
Non credo che li risolverebbe....però non la vedo così inutile come dite voi.
Il TAV serve per migliorare la raggiungibilità tra Italia e Nord Europa, in particolare per il traffico merci.
Con le Alpi a Nord l'Italiaè una nazione quasi isolata, e i pochi punti di contatto sfogo (Ventimiglia, Brennero, Como/Chiasso, Monte Bianco, ecc...) sono presi d'assalto.
In un ottica di miglioramento globale credo che il TAV sia un netto miglioramento.

Penso che l'opera principe e principale da prevedere in Italia sia l'autostrada pedemontana. O comunque un miglioraemnto dei trasporti nella zona Milano/Bergamo/Brescia/Malpensa, orami totalemnte saturo.

tutto ciò con le attuali situazioni di mecato econamia ecc, mi dà più l'idea di involuzione, che progresso....... vedremo!
Chi si ferma e non si rinnova "muore"....o almeno è destinato a farlo.

008
livello: sci uniti
Messaggi: 459
Iscritto il: 05 apr 2007, 17:04

Messaggio da 008 » 23 nov 2007, 11:35

Si "muore" anche con investimenti sbagliati .... ....le priorità sono ben altre .......Ué milaneis.... avete ingolfato una signora autostrada che prendete in uso come vostra tangenziale, non avete nemmeno un depuratore e scaricate il tutto in un signor fiume ......anzichè fare tanto gli sboroni :lol: :lol: guardate se sono altri che devono progredire o DOVETE VOI progredire...... :lol: :lol: :lol: :twisted:

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 23 nov 2007, 13:57

Si "muore" anche con investimenti sbagliati .... ....le priorità sono ben altre .......Ué milaneis.... avete ingolfato una signora autostrada che prendete in uso come vostra tangenziale, non avete nemmeno un depuratore e scaricate il tutto in un signor fiume ......anzichè fare tanto gli sboroni guardate se sono altri che devono progredire o DOVETE VOI progredire......
Sicuramente noi dobbiamo progredire! :lol: ....il problema è che siamo già avanti 1000 anni luce rispetto agli altri :D :D :D

D'altronde sono modesto...... :wink:

008
livello: sci uniti
Messaggi: 459
Iscritto il: 05 apr 2007, 17:04

Messaggio da 008 » 23 nov 2007, 14:17

esageruma nen.... :P :P

Avatar utente
Paulomars
livello: virate
Messaggi: 97
Iscritto il: 03 mag 2006, 15:07

Messaggio da Paulomars » 23 nov 2007, 20:05

andrea ha scritto:Vero Paulo. :wink: Ma secondo te la TAV in Val di Susa risolverebbe il problema di ingorghi e smog?
:wink:
Sicuramente l'aria sarebbe più pulita in valle senza tutti sti tir!
E poi, il Frejus è sempre un problema d'inverno (neve), durante le partenze e ritorni dalle vacanze (ore di coda per fare sti maledetti 12km) o quando c'è un incidente (non parliamo nemmeno dei 40 morti del bianco).

Rispondi