Pagina 1 di 2

Albero a faccia esagonale

Inviato: 29 dic 2009, 08:51
da sergio
In svizzera mi è capitato di vedere una ovovia con albero portante principale con faccia esagonale. Da mezzo ingegnere ho pensato subito che con quella forma, ci doveva essere una concentrazione di tensione sugli angoli. La cosa è stata confermata dalla distribuzione della vernice: sugli angoli il metallo è scoperto, mentre sulle facce piane la vernice è ancora presente.

Qualcuno sa dirmi il motivo di questa scelta di progettazione?

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 29 dic 2009, 19:33
da freeice
Adesso mi pare che la tendenza sia quella du farli rotondi, mentre nelle seggiovie vecchie ne ricordo molti quadrati...

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 05 gen 2010, 15:37
da sergio
Ne sai il motivo? Gli alberi a uso automobilistico li ho sempre visti rotondi. Wiki ne in italiano ne in inglese non mi è stata di aiuto. Farò una mini ricerca appena riapre il Politecnico.

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 06 gen 2010, 20:35
da El posta sempar lu
sergio ha scritto:In svizzera mi è capitato di vedere una ovovia con albero portante principale con faccia esagonale. Da mezzo ingegnere ho pensato subito che con quella forma, ci doveva essere una concentrazione di tensione sugli angoli. La cosa è stata confermata dalla distribuzione della vernice: sugli angoli il metallo è scoperto, mentre sulle facce piane la vernice è ancora presente.

Qualcuno sa dirmi il motivo di questa scelta di progettazione?

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :fifone1: :fifone1:

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 06 gen 2010, 21:07
da sergio
El posta sempar lu ha scritto:
sergio ha scritto:In svizzera mi è capitato di vedere una ovovia con albero portante principale con faccia esagonale. Da mezzo ingegnere ho pensato subito che con quella forma, ci doveva essere una concentrazione di tensione sugli angoli. La cosa è stata confermata dalla distribuzione della vernice: sugli angoli il metallo è scoperto, mentre sulle facce piane la vernice è ancora presente.

Qualcuno sa dirmi il motivo di questa scelta di progettazione?

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :fifone1: :fifone1:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 07 gen 2010, 21:20
da danes
Ciao

L'albero esagonale è una cosa che mi aveva incuriosito pure me ma nn ho trovato delle vere e proprie spiegazioni........ Cercando sul web ho trovato il sito di una nota azienda che produce impianti di risalita e nelle gallerie fotografiche ho notato questi alberi a sezione esagonale.
Provo a scrivere una mail direttamente li e vediamo.

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 08 gen 2010, 09:49
da sergio
Ottima idea!!!! Intanto io lunedì rientrerò in possesso del mio libro di disegno industriale e vedo se trovo qualcosa di interessante.

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 11 gen 2010, 19:23
da sergio
Niente, il mio libro di disegno industriale non mi è di aiuto. Appena ho tempo andrò a fare un giro nella biblioteca di ingegneria meccanica del politecnico

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 11 gen 2010, 20:13
da danes
Sergio ciao

Questa è la risposta che ho ottenuto dalla Graffer Seggiovie S.r.l.

Buongiorno,
i nostri impianti-seggiovie- hanno attualmente sezione esagonale; un tempo erano a
sezione circolare, come attualmente la nostra normale produzione delle sciovie.
Si tratta solo di gusti e di mode che cambiano col tempo.

Cordiali saluti

Graffer Seggiovie S.r.l.


Ieri ho sciato vicino a casa mia sul Monte Maniva , osservando i piloni della nuova seggiovia inaugurata a dicembre ho notato che la sezione è ottagonale , quindi penso che a livello strutturale su queste applicazioni quello che conta è il materiale impiegato e lo spessore dello stesso , tra l'altro potrai notare che alla base dei piloni "fuoriescono" delle alette piantate nel basamento in cemento che servono a migliorare la resistenza in questa parte critica della struttura........
Aspetto conferme dai tuoi studi

Re: Albero a faccia esagonale

Inviato: 11 gen 2010, 22:18
da sergio
Per i piloni ho sempre notato pure io che sono dei poligoni, raramente sono circolari e ho pensato che fosse dovuto al modo di produzione degli stessi: un processo di piegatura a forma poligonale di una lastra è più semplice da fare rispetto a una a forma rotonda. Magari mi sbaglio, ma a logica ci sta.

Devo dire che le mode escono un po' dalla mia concezione da mezzo ingegnere. Vedere che un pezzo meccanico non è ottimizzato al massimo del suo rendimento, solo per moda, è frustrante.

In ogni caso vi farò sapere gli sviluppi della mia ricerca.