Dopo qualche hanno ho avuto il piacere di tornare a Tignes. Purtoppo sono riuscito a fare poche foto (un paio sono di repertorio) ma sono ancora convinto che si tratti di un'ottima località.
Il paese si divide in più frazioni, Tignes Les Brevieres e Tignes 1800 nei pressi della diga rappresentano la parte più antica del comune
La parte più moderna invece è posta più in quota, nel cuore del comprensorio. Si tratta di Tignes 2100 e Tignes Val Claret, divisi dal lago, entrambi composti da palazzi che poco si adattano allo stile montano
Gli impianti sono moderni, poche telecabine ma numerose seggiovie ad agganciamento automatico principalmente a 6 posti
e un trenino sotterraneo che dai 2100 metri di Tignes Val Claret sale in pochi minuti sino al ghiacciaio della Grande Motte ad oltre 3000 metri, dove ci sono anche piste impegnative utilizzabili anche in estate
