Grado di difficoltà di una pista

Tutto quanto riguarda la montagna...

Moderatori: sergio, El posta sempar lu, Rob_Roy

Rispondi
davide f 3
livello: virate
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 feb 2008, 15:54
Località: Busto Arsizio

Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da davide f 3 » 26 mar 2009, 15:50

Solitamente non faccio molto caso al grado di difficoltà di una pista, anche se ultimamente mi sono iniziato a chiedere una cosa. La difficoltà di una pista (blu, rossa o nera) come viene decisa? Mi spiego meglio, vorrei sapere se ci sono dei parametri specifici e generali, stabiliti da qualche normativa, e che le località devono seguire (come ad esempio pendenza media o massima, larghezza della pista, condizioni del fondo) oppure se una stazione può liberamente decidere il grado di difficoltà di una pista. Io penso che le stazioni lo possano decidere liberamente. Infatti alcune località, cito ad esempio i Piani di Bobbio, assegnano difficoltà alle piste, secondo me errate. Ci sono piste facilissime, segnate come rosse e piste medio-facili, segnate addirittura come nere! Per chi li conosce guardi la skimap su www.pianidibobbio.com e si stupirà! Danno 5 piste blu, 7 rosse e 5 nere, quando in realtà, secondo me (e credo anche secondo molti altri) ci sarebbero 10 piste blu, 5 rosse e 2 nere.

comino88
livello: spazzaneve
Messaggi: 20
Iscritto il: 17 dic 2007, 19:29
Località: MILANO zona PALASHARP

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da comino88 » 26 mar 2009, 19:07

infatti anche io (pur non essendoci mai stato) avevo le mie perplessità, infatti mi hanno sempre parlato dei Piani come di una località semplice, percui 5 piste nere, secondo me erano "troppe".

percui secondo te, (numericamente parlando vedendo la cartina delle piste del tuo link) quali sono le piste veramente NERE, o meglio quelle da lasciar perdere per un principiante che si reca ai Piani?

grazie e ciao
Ultima modifica di comino88 il 26 mar 2009, 23:56, modificato 1 volta in totale.

Snow mies
livello: virate
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 nov 2008, 17:47
Località: Arezzo

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da Snow mies » 26 mar 2009, 19:43

Secondo me c'è una legge che fa in modo che le piste vengano catalogate tutte in base agli stessi principi..solo che, a mio avviso, molto spesso, le località per poter vantare sulla carta qualche pista più difficile in più, truccano le skimap...ovviamente una pista blu non la segneranno mai nera..oppure un motivo per cui una pista blu venga catalogata come rossa può derivare dal fatto che quella pista in un punto tocca una pendenza tale che basta per farla diventare rossa anche se per tutti gli altri metri di sviluppo è quasi pianeggiante..oppure è molto stretta..Poi se non mi sbaglio in alcune località estere(Mi sembra francesi)ci sono anche piste verdi..boh..qualcuno ne sa di più?!?!

fede1986
livello: sci uniti
Messaggi: 426
Iscritto il: 16 feb 2008, 16:34
Località: Treviso

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da fede1986 » 26 mar 2009, 20:44

a metà anni 90 c'erano anche le piste verdi che erano praticamente i baby e le piste pratiamente piane :D

Avatar utente
sanvito25
livello: sci uniti
Messaggi: 228
Iscritto il: 22 giu 2008, 16:02
Località: Bologna

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da sanvito25 » 26 mar 2009, 21:51

Bella domanda. Me lo sono sempre chiesto anch'io.
Da sempre si dice: questa nera, da altre parti sarebbe rossa e viceversa. E un o' di marketing dietro c'è senz'altro. Però dei criteri ci saranno pure!
Prima di cercare su internet (dove una risposta ci sarà) qualcuno del forum ha idee precise?

Avatar utente
faber
livello: virate
Messaggi: 65
Iscritto il: 17 mar 2008, 18:51
Località: Val Seriana

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da faber » 27 mar 2009, 19:16

Beh...tra una pista nera facile e una rossa impegnativa non c'è poi questa gran differenza...

Se non ricordo male fino a un paio di anni fa le piste di Valtorta erano rosse. Immagino che le abbiano fatte diventar nere perchè sono più difficili delle altre rosse della zona.

Certo...oggettivamente definirle nere è un po' azzardato!!

Avatar utente
sanvito25
livello: sci uniti
Messaggi: 228
Iscritto il: 22 giu 2008, 16:02
Località: Bologna

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da sanvito25 » 27 mar 2009, 19:32

Ecco cosa ho trovato:

Classificazione delle piste - UNI 8137

Per le piste di discesa, è prevista da norma UNI:
• la pista “nera” possiede tratti significativi con pendenza superiore al 40%;
• la pista “rossa” presenta pendenza in tratti significativi tra 25÷40%;
• la pista “blu”, la più facile, ha pendenza in tratti significativi inferiori al 25%).

L'UNI è l'ente normatore italiano ufficiale, per cui ....
Credo però che ogni gestore faccia quel cavolo che gli pare. Magari giocano su quell'aggettivo "significativi".

davide f 3
livello: virate
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 feb 2008, 15:54
Località: Busto Arsizio

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da davide f 3 » 28 mar 2009, 12:59

comino88 ha scritto:infatti anche io (pur non essendoci mai stato) avevo le mie perplessità, infatti mi hanno sempre parlato dei Piani come di una località semplice, percui 5 piste nere, secondo me erano "troppe".

percui secondo te, (numericamente parlando vedendo la cartina delle piste del tuo link) quali sono le piste veramente NERE, o meglio quelle da lasciar perdere per un principiante che si reca ai Piani?

grazie e ciao
Le piste che secondo me possono considerarsi nere sono l'Orscellera Super (un muro che taglia il curvone dell'Orscellera 1) e la Cedrino (può starci dire che è una nera, ma di certo non è una nera dificile). A mio avviso la pista più impegnativa dei Piani è l'Orscellera Super, anche se è piuttosto corta.

Comunque ci sono anche località che fanno l'opposto, forse per attirare i principianti nelle settimane bianche, ad esempio alla Paganella, la pista Paganella 2, ha un muro molto ripido e lunghetto. La pista è classificata come rossa. Il problema, però è che molti sciatori principianti, vedendo che è rossa la fanno per scendere a valle, arrivando al muro però cadono in moltissimi, creando problemi di traffico ed anche di sicurezza (se uno sciatore esperto scende sparato, può travolgere il principiante caduto).
Quindi secondo me ci vorrebbe uniformità, come indicato nella classificazione dell'UNI. Altrimenti la segnaletica delle piste non ha molto senso.

Poi che le piste cambino colore diventando da rosse a nere come in Valtorta è davvero un mistero.

fede1986
livello: sci uniti
Messaggi: 426
Iscritto il: 16 feb 2008, 16:34
Località: Treviso

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da fede1986 » 28 mar 2009, 17:55

o come in tofana a cortina dove certe piste vengono classificate rosse ma non lo sono affatto

Avatar utente
sanvito25
livello: sci uniti
Messaggi: 228
Iscritto il: 22 giu 2008, 16:02
Località: Bologna

Re: Grado di difficoltà di una pista

Messaggio da sanvito25 » 29 mar 2009, 10:24

fede1986 ha scritto:o come in tofana a cortina dove certe piste vengono classificate rosse ma non lo sono affatto
Perchè lì hanno il problema contrario di altre località: troppe piste nere vere, e dunque qualche rossa non disturba anche a livello di offerta turistica .........
Se penso alla "nera" di san Vito (per stare in zona) e alla rossa "Canalone" :lol: :lol: :lol: :lol:

Rispondi