Fondo, una gara in Sempione e una a Roma al Circo Massimo!!!

Tutto quanto riguarda la montagna...

Moderatori: sergio, El posta sempar lu, Rob_Roy

Rispondi
Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Fondo, una gara in Sempione e una a Roma al Circo Massimo!!!

Messaggio da lotharmatthaus » 04 nov 2009, 17:58

La Fisi sembra avere un sacco di nuove idee per promuovere lo sci di fondo, di qualche settimana fa la notizia di una gara sprint al Parco Sempione a Milano, ora l'idea di una gara iper suggestiva al Circo Massimo a Roma ... che ne pensate??

http://www.dovesciare.it/news/2009/11/0 ... mo-a-roma/

fla5
livello: virate
Messaggi: 56
Iscritto il: 02 gen 2009, 22:55

Re: Fondo, una gara in Sempione e una a Roma al Circo Massimo!!!

Messaggio da fla5 » 04 nov 2009, 18:41

Sarebbe bellissiama a Roma... ma le temperature sono quelle che sono... A mano che non ci fai un capannone la neve la devi fare sopra i 0 °C con i complessi e costosi sistemi...

simon70
livello: sci uniti
Messaggi: 176
Iscritto il: 09 mar 2008, 14:41
Località: Lombardia

Re: Fondo, una gara in Sempione e una a Roma al Circo Massimo!!!

Messaggio da simon70 » 04 nov 2009, 18:49

Morzenti una ne fa e cento ne pensa. Evidentemente sta cercando voti ovunque e si vuol fare amico il maggior numero di comitati regionali in vista delle elezioni federali del prossimo anno.
Io penso che se da un lato queste gare cittadine possano avvicinare (e non è sempre detto) lo sci al grande pubblico, dall'altro facciano perdere al fondo un po' di fascino. Perchè non è la stessa cosa fare una gara di fondo in una prateria innevata contornata da foreste, in mezzo alla natura (e per quanto possibile al silenzio) e farla per le vie di una metropoli o in un impianto al chiuso (come avvenne nel 1997 per la gara nel velodromo Vigorelli). Secondo me mancherebbe un bel po' di suggestione. Tanto vale che la facciano in estate con i roller...(magari dando più peso al FIS Summer Grand Prix).
Al limite, potrebbe avere maggior significato che ne so... per le vie di una Stoccolma o di una Mosca imbiancate, come del resto già si è fatto. Oppure non la vedrei male per le vie di un paese di montagna (come succede ad esempio per la Marcialonga). Ma a Roma, Montecarlo o addirittura Dubai proprio una gara di coppa del mondo di sci proprio non ce la vedo. Per favore, lasciamo lo sci nei luoghi che gli sono più congeniali.
Spero che il consiglio della Fis non approvi questa nuova tendenza e se proprio vuole, che si limiti a luoghi "ragionevolmente adatti" ad ospitare questo sport. In certi ambienti al limite si potrebbero organizzare eventi dimostrativi e promozionali, non le gare del massimo circuito mondiale.

Ps: lo stesso discorso lo faccio anche per lo sci alpino con riferimento agli ski-dome, alle gare indoor (tipo quella che si svolgerà ad Amneville promossa dalla ESF) o a quelle del tipo collinetta di San Siro del 1984.

simon70
livello: sci uniti
Messaggi: 176
Iscritto il: 09 mar 2008, 14:41
Località: Lombardia

Re: Fondo, una gara in Sempione e una a Roma al Circo Massimo!!!

Messaggio da simon70 » 06 nov 2009, 00:04

Evidentemente Silvio Fauner mi ha tolto le parole di bocca...o forse io le ho tolte a lui (scherzo ovviamente :wink: ), visto che il mio post è del 4/11 e questo articolo è del 5/11 :lol: :lol:
--------------------------------

Fauner: «Una sprint a Roma? Sarebbe una bella promozione ma spero non per la Coppa»
il Corriere delle Alpi — 05 novembre 2009 pagina 31 sezione: SPORT

SAPPADA. In fondo in fondo... Conviene al movimento dello sci nordico entrare nelle grandi città. E’ già sicura la tappa di Coppa del Mondo 2011, nel parco del Castello Sforzesco di Milano e già si parla di un altro appuntamento, questo al Circo Massimo di Roma. La neve non sarebbe un problema, perché si può fabbricarla con l’azoto liquido e non è che si sciolga in un giorno, anche se la temperatura non è bassissima. Piuttosto, i protagonisti del circo bianco cosa ne pensano? Per esempio, il ditì della Nazionale, Silvio Fauner come vede questa opportunità? E’ possibile, premesso anche che è una notizia di queste ore la nomina a portabandiera di Giorgio Di Centa per le Olimpiadi di Vancouver 2010? «Sul piano promozionale, la vedo molto con grande favore, perché situazioni come queste ci permettanno di far conoscere il nostro sport, anche in contesti non abituati a questo tipo di spettacoli - sottolinea Fauner - sia a Milano che a Roma, potrebbero arrivare i migliori interpreti dello sci nordico, con ricadute importanti anche per il discorso degli sponsor. Direi che sarebbe un bell’aiuto per un movimento tradizionalmente povero, come il nostro e anche per la federazione». Le controindicazioni. In Coppa del Mondo, si scia già in città, nella tedesca Düsseldorf; nella svedese Stoccolma e nella norvegese Drammen: «Personalmente preferirei che occasioni come Milano e Roma, cioè in città a livello del mare, non fossero valide per il circuito di Coppa. Ma si rivelassero delle esibizioni spettacolari, utili a far conoscere sempre di più le fatiche dei nostri atleti. So che, allo studio, ci sono anche degli altri appuntamenti a Parigi, piuttosto che a Londra, dove non mancano gli spazi buoni per una sprint. Detto questo, rimango dell’idea che una prova che dà diritto a dei punti, in vista di una classifica finale e dell’assegnazione di una coppa debba svolgersi in uno scenario di montagna. Mi spiego meglio: tra Milano e Dobbiaco, scelgo la località altoatesina, fermo restando che andremo volentieri a sciare sia all’ombra del castello meneghino che nella capitale». La gioia di Di Centa. Dopo Carolina Kostner per Torino 2006, ecco Giorgio Di Centa per il Canada. Per il trentasettenne carabiniere di Treppo Carnico, sarà la quarta Olimpiade e una telefonata gli è arrivata dal Coni. Dal presidente Petrucci e dal segretario Pagnozzi: «Sono veramente contento - rimanca Di Centa - quando mi è stato detto che avrei rappresentato il mio Paese, sono rimasto senza parole. Ci speravo e tenevo a un’investitura del genere, ma quasi non ci credevo. Per me, è un grande onore, uno stimolo in più per far bene e un enorme motivo di orgoglio. Il fatto che questa nomina sia arrivata a cento giorni dalle Olimpiadi e in coincidenza con la festa delle Forze armate è quasi un segno del destino». - Gigi Sosso

Rispondi