Valle d'Aosta, estate di vacche magre?

Parliamo delle località sciistiche Italiane. Qui trovi i reportage delle nostre e delle tue uscite sugli sci, la descrizione delle migliori stazioni alpine e appenniniche. E ancora curiosità, aggiornamenti, novità e richieste di consigli.

Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 14 set 2007, 16:53

e chi lo dice che a cervinia ci sia un giro d'affari che copre le spese di gestione??? secondo me da anni ormai il bilancio in attivo non c'è l'ha nessuno.

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 14 set 2007, 17:04

in molti casi soli impianti di risalita non sono in attivo... l'attiov si ha considerando l'offerta turistica nel suo complesso

half
livello: sci uniti
Messaggi: 373
Iscritto il: 09 ago 2006, 01:49
Località: Milano

Messaggio da half » 14 set 2007, 17:44

nel prezzo dello skipass quanti soldi vanno all' azienda impianti o hai gestori o capi degli impianti

mat83
livello: virate
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 gen 2006, 15:35

Messaggio da mat83 » 14 set 2007, 17:56

Il 99% delle società degli impianti NON fanno utili.

Quelle più sane riescono ad andare in pari, coprendo le spese di gestione e l'ammortamento degli impianti.

Guardiamo il monterosa ski: due stagioni un po' così e passivo di 4 milioni.
Non è facile fare impianti nuovi in questa condizione, visto che per una seggiovia automatica ci vogliono minimo 5 milioni.
Quindi ormai si costuiscono o quando sono indispensabili o alle scadenze.

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 14 set 2007, 19:11

Probabilmente la maggior parte delle società di gestione non fa utili, soprattutto quelle piccole. Ma alcune società sono in attivo, altrimenti non avrebbero senso gli investimenti dei privati per rilevare aziende del settore :wink:

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 14 set 2007, 19:33

è vero, ma quante lo fanno a tale scopo??? le banche in questo contesto hanno interessi primari, prestano soldi non loro alle aziende (anche sulle acquisizioni) ci ricavano gli interessi su mutui da mezzo secolo e tirano avanti così.......poi quandoil tutto non è più gestibile succede come è accaduto alla parmalat....paga sempre pantalone :P

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 14 set 2007, 19:49

Scusa Fedest ma cosa c'entrano le banche?

Quello che volevo dire è che se l'azienda A (privata e non bancaria) compra la società di gestione degli impianti della località B, lo fa per guadagnarci e non per beneficenza. :D :D

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 14 set 2007, 20:22

è una discussione troppo complessa, ma se una società stenta a fare utili in un settore dove non se ne fanno chi la compra??

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 14 set 2007, 20:57

prendono quote i comuni, le prov, le regioni etc...

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 14 set 2007, 21:35

Sì, ma non è sempre così.

Gli impianti di Courmayeur erano di un imprenditore locale che poi li ha venduti ad una società privata francese che gestisce anche Les Deux Alpes. A Bormio gli impianti erano privati e sono stati venduti ad altri privati, lo stesso gruppo che gestisce gli impianti anche a Livigno. Evidentemente, se ci sono gruppi che si specializzano in quel settore, qualche soldo lo tirano su, altrimenti investirebbero in altre attività più remunerative :D

Rispondi