Categoria paurosi.

Ti sei appena iscritto e vuoi presentarti o sei un vecchio utente e vuoi semplicemente dire qualcosa: scrivi!!!
Alessandra
livello: virate
Messaggi: 86
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:31
Località: Toscana

Messaggio da Alessandra » 11 dic 2007, 02:08

lotharmatthaus ha scritto::
se sai sciare in maniera dignitosa il problema credo sia solo quello di buttarsi!!!!!!
.
Non lo so quanto la mia sciata possa essere dignitosa, ma credo che il mio problema sia proprio codesto (buttarsi).
Quando iniziai a sciare facevo sempre la settima bianca con il corso collettivo. Una volta al Sestriere il maestro ci fece fare la pista nera che si trova in cima al monte Motta: della serie "dai che ce la puoi fare" ma la paura l'avevo lo stesso.
Comunque, siccome è da molto che non ho preso più lezioni, trovo che il consiglio di Rob-Roy sia una buona idea.
Magari, invece del collettivo, mi attira di più fare 3-4 lezioni individuali in modo da avere comunque 2-3 giorni completamente liberi, figli permettendo.
A proposito, io sono a quota 2 (figlie).
Grazie a tutti.

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 11 dic 2007, 19:07

Bella Ale con 2 figlie :wink: , avere delle femmine a mio avviso da una soddisfazione immensa (fino a prima di avere figli ero un pò maschilista, poi visto come sono i maschietti "piccoli", ovvero da 0 a 35 anni, ho cambiato idea e sono diventato femminista :lol: :lol: :lol: ).

Merda ma la nera del Sestriere mica è robetta leggera leggera eh, soprattutto se fatta dal punto + alto, si fa dare del "Lei"!

Io ho suggerito un collettivo in quanto cmq assieme ad altre persone ci si tira meno indietro, cmq sia il maestro da sempre sicurezza, qualsiasi cosa si faccia, nn c'è verso!

Prima di "buttarti" cmq pensaci bene, se hai paura di fare le nere, nn farle, che ti frega?! :wink:

Bye :P

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 12 dic 2007, 13:21

eheh giusto! :roll:

erpacio
livello: virate
Messaggi: 55
Iscritto il: 27 ott 2007, 06:48
Località: muenchen... (D)

Messaggio da erpacio » 21 dic 2007, 10:50

ciao ragazzi... intanto scusate se non mi sono fatto sentire,,, ma troppi cambiamenti ho avuto in meno di un mese... cmq.

io credo una cosa... il fatto di non riuscire a fare delle piste relativamente difficili, è solo una cosa psicologica, per es. quando avevo regalato la tavola alla mia ex ragazza, faceva solo le piste facilissime, appena l'ho portata su una poco + pendente... gli tremavano le gambe e per questo non riusciva a fare nemmeno mezza curva,,, quindi secondo ma basta andare tranquilli e sicuri di se stessi. basta.

ciao

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 21 dic 2007, 19:28

Erpacio però nn è che se sei sicuro di te stesso automaticamente sai fare la cosa, di fatti io sono sempre stato sicurissimo di me stesso e mi sono sempre rotto delle ossa in qualsiasi cosa facessi (skate, moto, snob, karate...).

A mio avviso serve il maestro o una persona capace NON parente a cui si possa dare fiducia: con questa persona si possono iniziare ad affrontare difficoltà che magari da soli (o con familiari) nn si riescono ad affrontare.

I maestri, al di la del costo, sono li apposta per farti progredire, se hai paura prendi qualche lezione e dici al maestro che hai paura, io credo che nn ci voglia poi tanto per farti sentire sicuro di ciò che vuoi fare.

Molto spesso ci si ferma a pensare che un maestro costa 30-35¤ all'ora per cui "è troppo": io credo che però quello che ti riesce a dare è veramente tanto in progresso.

Poi ci sono persone, come me ad esempio, che si accontentano e preferiscono andare alla cazzo con amici che "investire" tempo col maestro e\o magari fare esercizi (si perchè spesso, anzichè andare alla cazzo si potrebbero investire ore per fare solamente esercizi di postura ed andatura).... :wink:

Bye :P

erpacio
livello: virate
Messaggi: 55
Iscritto il: 27 ott 2007, 06:48
Località: muenchen... (D)

Messaggio da erpacio » 22 dic 2007, 11:06

beh, io non volevo dire che basta essere sicuri di se stessi per far bene le cose, però un po' di convinzione nell'affrontare una nera con gli sci o un bel kicker con lo snow è essenziale. Non credi??? se parti già con le gambe che ti tremano....

Alessandra
livello: virate
Messaggi: 86
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:31
Località: Toscana

Messaggio da Alessandra » 22 dic 2007, 17:35

"Categoria paurosi" viene da una battuta che feci ad un maestro quando ci seleziona per fare le suddivisioni dei gruppi per le lezioni collettive ed io chiesi se esisteva perchè è li volevo essere messa...

Posso fare un paragone: quando conobbi mio marito io sciavo già da qualche anno e lui invece gli sci non li aveva mai messi, quindi diciamo che ha iniziato per merito (o colpa) mia. Per fortuna la cosa gli è piaciuta...
I primi anni nelle lezioni di sci eravamo ovviamente in gruppi diversi perchè io ero più.... brava :D :D
Poi siamo stati più o meno alla pari.
Infine adesso lui le piste fa tutte tranquillamente, non avrà una grande tecnica, ma ha una buona sicurezza.
Lui dice che "c'ha la pppotenza nelle gambe" perchè è appassionato di ciclismo e quindi i muscoli sono allenati.
Conclusione: o io sò de' coccio oppure un bel po' mi frega la paura.
Scusate ma la seconda mi piace di più :wink:

Allora, per finirla di lagnarmi e di piangermi addosso, nella letterina a Babbo Natale quest'anno ho chiesto come regalo alcune ore di lezione di sci individuale (proviamo così).

Tra l'altro ho visto nel sito della scuola di sci de La Thuile che fanno dei corsi di 1 ora e mezza dalle 11 alle 12,30 e la cosa mi sembra interessante...magari i primi 2 o 3 giorni, che dite?

Dopo di che, se vedo miglioramenti continuerò a insistere, altrimenti faccio una bella X sulle nere e stop, me ne sto sulle rosse che li mi diverto.

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 23 dic 2007, 10:04

Allora, per finirla di lagnarmi e di piangermi addosso, nella letterina a Babbo Natale quest'anno ho chiesto come regalo alcune ore di lezione di sci individuale (proviamo così).
Hai fatto benissimo!
Poi 1 ora e mezza, individuale, con il maestro non è mica poco...anzi!
Al 3° giorno sverinici tuo marito su una bella nera. Altro che "ppotenza nelle gambe" :wink:

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 30 dic 2007, 14:08

Ciao benvenuta!!!!

Anche io quando stavo imparando a sciare avevo una paura tremenda, e mi rifiutavo di fare le piste difficili e mi impuntavo rifiutandomi di farle. Per me era solo una idea, perchè appena ho sorpassato la paura ho iniziato a fare tutte le piste, invece la mia tecnica è aumentata molto quando sono andato dal maestro, da autodidatta miglioravo molto lentamente.

A pasqua dovrei essere anche io in zona.

Alessandra
livello: virate
Messaggi: 86
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:31
Località: Toscana

Messaggio da Alessandra » 30 dic 2007, 16:50

sergio ha scritto:A pasqua dovrei essere anche io in zona.
Ottimo, noi saremo li la settimana dal 15 al 22 (la domenica di Pasqua siamo già a casa) e ci farebbe piacere conoscerti, così magari ci consigli le piste più belle.
Senti, lo so che il tempo è imprevedibile, ma in condizioni "normali" in questo periodo la neve tiene ancora abbastanza e i collegamenti sono aperti?
Mi spiacerebbe molto non poter arrivare fino a La Rosiere.
Saluti.

Rispondi