Pagina 2 di 3
Inviato: 20 mar 2007, 09:21
da Rob_Roy
fedest ha scritto:

,Rob, dai ci sono riuscito io che sono prossimo al 1/2 secolo, vuoi che non riescano i più giovani????guarda fare la ventina più volte è penalizzante per via dei tempi degli impianti (abb. lunghi) su tutto il resto è possibile.
bah, io dico solo che mi sembra alquanto strano e soprattutto troppo differente dal risultato che hai sul dolomitisuperski performance.
Io vado a sciare con varie persone, quando fai abbastanza strada, per non dire molta, arrivi sui 50 km. (risultati dolomitisuperski).
Ora dico, da 50 a 90Km. c'è una bella differenza, può essere possibile?!
A me sembra strano, cmq guarda, bene o male il mio limite lo conosco e sono 50 km. (sempre a detta del dolomitisuperski), dopodichè non ho + la forza per reggermi in piedi, vedremo che riusciremo a fare sabato 31 marzo
Bye

Inviato: 20 mar 2007, 09:34
da fedest
Rob_Roy ha scritto:fedest ha scritto:

,Rob, dai ci sono riuscito io che sono prossimo al 1/2 secolo, vuoi che non riescano i più giovani????guarda fare la ventina più volte è penalizzante per via dei tempi degli impianti (abb. lunghi) su tutto il resto è possibile.
bah, io dico solo che mi sembra alquanto strano e soprattutto troppo differente dal risultato che hai sul dolomitisuperski performance.
Io vado a sciare con varie persone, quando fai abbastanza strada, per non dire molta, arrivi sui 50 km. (risultati dolomitisuperski).
Ora dico, da 50 a 90Km. c'è una bella differenza, può essere possibile?!
A me sembra strano, cmq guarda, bene o male il mio limite lo conosco e sono 50 km. (sempre a detta del dolomitisuperski), dopodichè non ho + la forza per reggermi in piedi, vedremo che riusciremo a fare sabato 31 marzo
Bye

...Beh con la tavola non saprei, di sicuro ti stancherai meno.

Inviato: 20 mar 2007, 09:46
da Rob_Roy
fedest ha scritto:
...Beh con la tavola non saprei, di sicuro ti stancherai meno.

In che senso Fedest?! Secondo te andare con lo snow è meno stancante che con gli sci?
Non ho capito la frase scusa, ieri sera sono uscito con amici e ho bevuto un pò troppo vinello...
Bye

Inviato: 20 mar 2007, 10:01
da fedest
Rob_Roy ha scritto:fedest ha scritto:
...Beh con la tavola non saprei, di sicuro ti stancherai meno.

In che senso Fedest?! Secondo te andare con lo snow è meno stancante che con gli sci?
Non ho capito la frase scusa, ieri sera sono uscito con amici e ho bevuto un pò troppo vinello...
Bye

se fai 50km. in un giorno e poi sei stanco morto.( alto adige)........farne altrettanti in mezza giornata,(matterhorn) ti rimane mezza giornata per riposarti

MA NON SARA' COSì SABATO

scierai tutto il giorno

Inviato: 20 mar 2007, 10:08
da Rob_Roy
Ah, quindi mi stai dicendo che nel Matterhorn le piste sono da "mezze seghe" per cui mentre scendi telefoni col cellulare, parli, fumi, giochi a carte e quindi non ti stanchi?!
MAH...
Bye

Inviato: 20 mar 2007, 10:44
da fedest
Rob_Roy ha scritto:
Ah, quindi mi stai dicendo che nel Matterhorn le piste sono da "mezze seghe" per cui mentre scendi telefoni col cellulare, parli, fumi, giochi a carte e quindi non ti stanchi?!
MAH...
Bye

si si..... tutte le blu....

Inviato: 20 mar 2007, 10:48
da Rob_Roy
fedest ha scritto:
si si..... tutte le blu....

ah, 2 bei maroni allora con lo snow....
Bye

Inviato: 20 mar 2007, 11:29
da Davidsnow
Ripeto che i km percorsi non sono la lunghezza della pista calcolata sulla mezzeria: nel calcolo si tiene conto anche del fatto che la tua traiettoria sugli sci è più lunga. Insomma sciando fai più strada della sola lunghezza della pista. 90km equivalgono a circa 60km tutti sulla massima pendenza (ovvero costantemente DRITTI senza la minima curva). La stima dei 90km è fatta secondo una traiettoria piuttosto "cattiva": mediamente la gente arriva a percorrere 1.6-1.8 o anche più volte la lunghezza effettiva della pista. E inoltre vorrei far notare come il Dolomiti superski non può sapere quali piste fai e tra una pista e l'altra possono esserci svariate centinaia di metri di differenza.
Inviato: 20 mar 2007, 11:37
da Rob_Roy
Davidsnow ha scritto:Ripeto che i km percorsi non sono la lunghezza della pista calcolata sulla mezzeria: nel calcolo si tiene conto anche del fatto che la tua traiettoria sugli sci è più lunga. Insomma sciando fai più strada della sola lunghezza della pista. 90km equivalgono a circa 60km tutti sulla massima pendenza (ovvero costantemente DRITTI senza la minima curva). La stima dei 90km è fatta secondo una traiettoria piuttosto "cattiva": mediamente la gente arriva a percorrere 1.6-1.8 o anche più volte la lunghezza effettiva della pista. E inoltre vorrei far notare come il Dolomiti superski non può sapere quali piste fai e tra una pista e l'altra possono esserci svariate centinaia di metri di differenza.
Ah, scusa Davide, questa mi era sfuggita
Okay, allora ci siamo dai, rientro sulle mie perplessità!
Si è vero, nel dolomitisuperski hai sempre dei dubbi in quanto se ad un impianto hai una pista nera ed una rossa che rientrano, sicuramente la rossa sarà più lunga ma cosa viene calcolato non si sa, la media forse?! BOH!
Anche in questo caso però fare un calcolo dei km. di pista tenendo conto delle serpentine più o meno strette che uno fa mi sembra un calcolo alquanto "strano"....
Io avrei preferito ad esempio i km. puliti "dritti", poi come scendi scendi, così avresti avuto il valore di uno sviluppo totale di nnn km.
Bye

Inviato: 20 mar 2007, 13:05
da fedest
Rob_Roy ha scritto:Davidsnow ha scritto:Ripeto che i km percorsi non sono la lunghezza della pista calcolata sulla mezzeria: nel calcolo si tiene conto anche del fatto che la tua traiettoria sugli sci è più lunga. Insomma sciando fai più strada della sola lunghezza della pista. 90km equivalgono a circa 60km tutti sulla massima pendenza (ovvero costantemente DRITTI senza la minima curva). La stima dei 90km è fatta secondo una traiettoria piuttosto "cattiva": mediamente la gente arriva a percorrere 1.6-1.8 o anche più volte la lunghezza effettiva della pista. E inoltre vorrei far notare come il Dolomiti superski non può sapere quali piste fai e tra una pista e l'altra possono esserci svariate centinaia di metri di differenza.
Ah, scusa Davide, questa mi era sfuggita
Okay, allora ci siamo dai, rientro sulle mie perplessità!
Si è vero, nel dolomitisuperski hai sempre dei dubbi in quanto se ad un impianto hai una pista nera ed una rossa che rientrano, sicuramente la rossa sarà più lunga ma cosa viene calcolato non si sa, la media forse?! BOH!
Anche in questo caso però fare un calcolo dei km. di pista tenendo conto delle serpentine più o meno strette che uno fa mi sembra un calcolo alquanto "strano"....
Io avrei preferito ad esempio i km. puliti "dritti", poi come scendi scendi, così avresti avuto il valore di uno sviluppo totale di nnn km.
Bye

Altra cosa che sfugge ai più è il fatto che a seconda delle preferenze una pista nera la si percorre in un tempo decisamente più alto, rispetto ad una rossa di pari lunghezza...... se questo è un aspetto non tracurabile, un comprensorio con molte piste nere offre di conseguenza meno km. percorribili in giornata, al contrario i comprensori con più piste rosse più km. percorribili.