Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Tutti i commenti sulle località di Cervinia, Valtounenche e Zermatt. In collaborazione con MatterhornSkiParadise.com

Moderatori: sergio, Davidsnow

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 28 ago 2007, 11:54

andrea ha scritto:
Ecco i cannoni pronti per essere montati

Immagine
non si vede bene, ma non sembrano le classiche aste ad alta pressione... non hai un'altra foto da altra angolazione?

Davidsnow
livello: sci uniti
Messaggi: 192
Iscritto il: 13 feb 2006, 10:19
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Davidsnow » 28 ago 2007, 12:30

Andrea ho visto le tue foto, ma lungo la pista da Salette a Valtournenche non ho visto scavi. Se non sbaglio le tue foto sono scattate in zona Losanche. Probabilmente è il piazzale che hanno usato per depositare il materiale. Se non hai visto nessun serpentone di terra lungo la pista significa niente innevamento. Tra l'altro non mi risulta fosse nei progetti della società per questa estate. Certo è strano che i bracci siano stati tolti dall'imballo. Ieri ho fatto un giro a Valtournenche lungo il percorso degli scavi, la situazione è questa: Immagine

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 28 ago 2007, 20:50

Sì Lothar, sono le classiche aste di nuova generazione ad alta pressione :D

Immagine

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 28 ago 2007, 21:04

Davide, se hanno scartato i cannoni sicuramente li pianteranno. Se poi l'innevamento sarà pronto o no per la prox stagione, questo è un altro discorso :D :D

Io ero stanchissimo perchè ero appena salito sul Furggen, così non ho camminato alla ricerca degli scavi. :oops: Tuttavia dalla strada che sale alle frazioni sopra Valtourneche si vede una strada ad accesso limitato sulla sinistra proprio in direzione della pista dove transitavano alcuni camion. Quei lavori non mi sembrano nemmeno relativi ad altri interventi in corso sul comune (non ricordo se fognature o acquedotto) :wink:

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 28 ago 2007, 21:11

ahh ok, è che non notavo l'imballo allora mi sembrava un corpo unico!

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 28 ago 2007, 22:06

Avevo già visto nel '93 nei pirenei impianti ad alta pressione non so ma di nuovo cosa c'è?

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 28 ago 2007, 23:08

Fedest, una volta trovavi i cannoni alti un paio di metri con una specie di pistola da dove sparavano e con i tubi a vista. Tali cannoni erano di solito rivestiti con cuscini. Quelli nuovi sono invece molto più alti e senza tubi a vista. Sono in pratica dei tubi alti e e spesso leggermente inclinati. Praticamente tutti i nuovi impianti di innevamento programmato ad alta pressione sono con questo secondo tipo di cannoni. In alcune località hanno sostituito il primo tipo di cannoni con il secondo proprio perchè più efficiente :D

Davidsnow
livello: sci uniti
Messaggi: 192
Iscritto il: 13 feb 2006, 10:19
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Davidsnow » 28 ago 2007, 23:58

La strada ad accesso limitato dovrebbe essere quella che porta a Salette e che quindi deve per forza essere usata per il transito dei mezzi per i lavori delle piste superiori... Lungo il rientro per adesso non ci sono scavi.

Davidsnow
livello: sci uniti
Messaggi: 192
Iscritto il: 13 feb 2006, 10:19
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Davidsnow » 29 ago 2007, 00:04

Mi ricordo che a Pila c'erano quei cannoni con il tubo a vista di cui parla Andrea. Credo che qui non siano mai stati installati (sul versante italiano ne sono sicuro). A zermatt invece c'è un incrocio strano: macchine del tipo bassa pressione installate però in postazioni fisse... Se non sbaglio questo tipo c'è ancora sulla pista di Ried nel settore Rothorn...

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 29 ago 2007, 08:44

l'alta pressione dunque, non è una tecnologia tanto recente, 20 anni li ha tutti...

Rispondi