Pagina 3 di 4
Inviato: 30 ott 2006, 19:15
da lotharmatthaus
per me il tunnel è una follia, facciano un nuovo impianto più resistente al vento e via... che senso ha un tunnel?
Inviato: 30 ott 2006, 21:40
da andrea
Assolutamente d'accordo. Ci sono i funifor che resistono al vento, risparmierebbero un sacco di soldi..
Inviato: 31 ott 2006, 00:31
da lotharmatthaus
infatti, magari anche un funitel, anche se per la conformazione, così a occhio il funifor sembra meglio, la storia puzza di qualche speculaizione...
mattone?

Inviato: 31 ott 2006, 08:28
da andrea
Questo non so ma non credo si possa arrivare in Val di Lei in macchina in inverno. Il tunnel dovrebbe partire sopra l'arrivo della nuova telecabina, quindi le macchine non ci potrebbero arrivare..
Inviato: 31 ott 2006, 11:09
da lotharmatthaus
no questo è ovvio, anchè perchè il tunnel sarebbe percorribile solo da mezzi pubblici (non so poi se a rotaia o su gomma) ma non certo dalle auto. io intendevo qualcosa di più elitario alla zermatt per intenderci, in cui ci si arriva senza macchina.
Inviato: 31 ott 2006, 14:55
da andrea
Io non sono contrario in linea di principio ai nuovi insediamenti. Tutto dipende da come vengono fatte le cose. Se si vuole costruire qualcosa di piccolo, in stile alpino e senza auto, allora io non ci vedo nulla di male. No ai casermoni e ai grattacieli
sopralluogo
Inviato: 01 nov 2006, 21:17
da andrea
Oggi ho fatto un sopralluogo ai lavori per la nuova seggiovia di Madesimo. Ecco lo speciale fotografico
http://foto.dovesciare.it/thumbnails.php?album=156
Mentre in pianura e a Sondrio era una bellissima e calda giornata, in Valchiavenna faceva parecchio freddo e c'era molto vento. Nevicava perfino ma il vento impediva alla neve di accumularsi. Sulla strada per lo Spluga invece la neve cominciava a fermarsi verso le 5 del pomeriggio
Inviato: 02 nov 2006, 00:12
da lotharmatthaus
belle foto, certo che sarebbe anche ora che Doppelmayr disegnasse una stazione più aggraziata...
Inviato: 22 mar 2007, 09:45
da lotharmatthaus
ieri ottima giornata a Medesimo con half e il Posta.
La nuova esaposto rende decisamente veloce e agevole l'accesso alal skiarea dall'arrivo della funicolare sky express.
Note, manca la cupola, il che in gionate come quella di ieri (vento forte) è un grosso deficit. E' possibile -la butto lì non ne ho la certezza - che non sia stata fatta per llimitare i problemi di vento. E' anche vero però che i seggiolini non sono quelli tipici degli impianti costruiti in zone particolarmente ventose come si vedono nella foto sotto (sa6 Crete rosse a Roccaraso - foto da Funivie.org)
Ecco la nuova seggiovia
L'impianto sostutuisce una lentissima triposto fissa costruita da Sacif. Una curiosità, questa seggiovia è stata revisionata e montata a San Simone (impinato Sessi - Cima Siltri).
Complessivamente il comprensorio di madesimo è attualmente uno dei più moderni e completi quanto a dotazione di impianti. In attesa che si sblocchi il nuovo discutibile progetto per la val di lei.
Inviato: 22 mar 2007, 10:22
da Funakoshi
mettessero una bella e moderna manovia io sarei più contento
Scherzi a parte, quando sono stato a Madesimo mi sono stupito della modernità degli impianti e pensare che era una località che avevo sempre snobbato
