La Thuile - La Rosiere - Espace Piccolo San Bernardo

Parliamo delle località sciistiche Italiane. Qui trovi i reportage delle nostre e delle tue uscite sugli sci, la descrizione delle migliori stazioni alpine e appenniniche. E ancora curiosità, aggiornamenti, novità e richieste di consigli.

Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy

Rispondi
Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 03 nov 2005, 17:27

Probabilmente il pezzo di pista sotto l'arrivo della Fourclass dove ora passano tutti, ma non è battuto sarà trasformato in pista. In questo modo solo gli sciatori meno esperti passeranno dalla stradina.

giorgia
livello: spazzaneve
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 nov 2005, 11:16

info su la thuile

Messaggio da giorgia » 18 nov 2005, 11:39

sono indecisa sulla meta della settimana bianca, stavo pensando la thuile ma ho saputo che spesso c'è poca neve e che le piste sono poco curate, c'è qualcuno che può darmi qualche notizia in merito.
le altre mete potrebbero essere cervinia o il monte rosa.... :?:

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 18 nov 2005, 15:21

Io vado alla Thuile almeno 4 volte l'anno. E posso dire che la neve nn manca. Poi alla Rosiere ( è possibile arrivarci sci ai piedi cn il semplice gionaliero ) nn manca mai. Sicuramente nn è alta cm Cervinia, quindi nn riesce ad aprire a Ottobre. Le piste nn sn battute male, ma in molti punti passa talmente tanta gente che i dossi si formano già a metà pomeriggio. I periodi in cui c'era poca neve erano periodi in cui nn ce n'era su tutte le alpi. Il Monterosa e Cervinia sn tra i + bei comprensori italiani. Sn molto in alto e quindi la neve nn scarseggia quasi mai.

Ospite

Messaggio da Ospite » 18 nov 2005, 17:15

La Thuile ha la migliore neve della Valle d'Aosta dopo Cervinia e le piste sono sempre molto curate. Fanno eccezione le numerose piste di rientro che scendono sino in paese che sono più basse e quindi con una neve più scadente. Ci sono circa 25 km di innevamento artificiale e tutte le piste eccetto quelle di rientro sono sopra i 2000 metri. Ovviamente Cervinia ha una neve migliore grazie all'altezza delle piste. Il Monterosaski è simile se non leggermente inferiore a La Thuile come innevamento. In ogni caso si tratta di località che di solito non hanno problemi di innevamento. Il versante francese di La Thuile (ovvero La Rosiere) ha un'ottimo innevamento nei mesi invernali grazie alle precipitazioni molto abbondanti ma l'esposizione al sole e l'altezza meno elevata la rendono poco attraente in primavera

Ospite

Messaggio da Ospite » 20 nov 2005, 05:51

La Thuile è famosa proprio per il fatto di essere una località molto nevosa... chi ti ha detto queste baggianate? Anche le piste sono tenute molto bene!
Evita Cervinia che è abbastanza deprimente. Bello il Monterosa ma, La Thuile, per me è superiore, semplicemente il miglior comprensorio delle alpi occidentali in Italia.

Carletta

Messaggio da Carletta » 22 nov 2005, 17:23

Sono stata a La Thuile 2 anni fà. ( 2°settimana di febbraio).
Non c'era tantissima gente (di conseguenza niente code)
e le piste erano sempre perfette. Per 2 - 3 mattine di seguito siamo riuscite a scendere su piste ancora intatte, praticamente non ci era passato ancora nessuno salvo il gatto la sera prima. Il comprensorio, escludendo La Rosiere non è molto vasto, come ne puoi trovare sulle Dolomiti, ma molto divertente.

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 22 nov 2005, 17:27

Bhe dai nn è gigantesco cm il dolomitisuperski ke ha + di 1000km :shock: di piste ma dal "basso" dei suoi 160km si difende

Ospite

Messaggio da Ospite » 23 nov 2005, 00:04

Si avrà anche più di 1000km di piste ma non sono tutte collegate tranne nella zona del sella ronda.

A me il comprensorio di La Thuile sembra tutto tranne che piccolo!

Ospite

Messaggio da Ospite » 23 nov 2005, 08:15

Il Dolomiti Superski include 1200 km di piste ma quelle collegate tra loro sono quelle della Sellaronda più Malga Ciapela per un totale di 600 km.

La Thuile non è così grande ma ha un comprensorio che è tra i maggiori in Italia. Impianti molto efficienti e tante piste che disperdono gli sciatori e ti lasciano sciare tranquillamente

Ospite

Messaggio da Ospite » 24 nov 2005, 01:02

Non penso che raggiunga i 600km la zona del sella!
Val Gardena 175 (con Alpe di Siusi non collegata)+Alta Badia 130km+Arabba-Marmolada70km+Canazei60km.... totale ca 400km. Il comprensorio più grande del mondo sono le trois vallès in Francia che hanno veramente 600km di piste.

Rispondi