Referendum acqua e neve artificiale (mod. 25mag2011)

Tutto quanto riguarda la montagna...

Moderatori: sergio, El posta sempar lu, Rob_Roy

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 24 gen 2007, 09:53

quoto!

liuri
livello: spazzaneve
Messaggi: 47
Iscritto il: 24 gen 2007, 17:27

Messaggio da liuri » 24 gen 2007, 19:12

per quanto riguarda l'energia consiglio vivamente la lettura dell'utlimo libro di piero angela. come al solito semplice ma puntuale. in molte risposte che avete dato traspare una, ovviamente incolpevole, ignoranza.

per quanto riguarda il problema idrico, qui l'ignorante lo faccio io, ma a naso sarei d'accordo con la tesi che l'acqua utilizzata dai cannoni viene poi ridata al sistema idrologico a primavera. l'unico problema è che ormai gli inverni sono caratterizzati da lunghi periodi di siccità....mha!!!

nelle ipotesi futurubili peggiori il riversare risorse economiche-energetiche-idriche nello sci magari nn sarà sostenibile o cmq accenderà dibattiti quasi etici....

insomma chi vivà vedrà!!

quelli che..... nn vogliono centrali a carbone, nn volgiono i rigassificatori, nn vogliono il nucleare, nn vogliono i termovalirozzatori

...ma più sole e più vento!!! cherrrridere!!!!!

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 25 gen 2007, 14:51

si è vero l'energia solare ed eolica per ora non sono energie potenzialmente utilizzabili, perchè troppo costose. Ma quanto costa l'inquinamento dato dalle centrali? Sia come costi sanitari sia come costi di qualità della vita.

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 25 gen 2007, 18:23

Ragazzi, siamo tutti qui per parlare. Teniamo toni pacati

liuri
livello: spazzaneve
Messaggi: 47
Iscritto il: 24 gen 2007, 17:27

Messaggio da liuri » 26 gen 2007, 10:02

sergio ha scritto:si è vero l'energia solare ed eolica per ora non sono energie potenzialmente utilizzabili, perchè troppo costose. Ma quanto costa l'inquinamento dato dalle centrali? Sia come costi sanitari sia come costi di qualità della vita.
hai centrato perfettamente il punto. ogni scelta energetica che noi faremo avrà cmq un costo, qualsiasi scelta faremo.

le energie rinnovabili hanno come maggiori difetti la loro scarsa densità energetica. per corpire la potenza di una media centrale a carbone devi coprire intere vallate di turbine eoliche o campi con pannelli....che per essere cosstruiti richiedono risorse energetiche e materie prime.

il punto è che bisogna guardare tutto il ciclo, per essere veramente 'sostenibili'.

inoltre la produttività di un impianto eolico/solare è nettamente inferiore per via della imprevidibilità e incostanza della fonte vento/sole.

ma non è che sia contro il fotovoltaico, anzi mi è capitato di collaborare per alcune instllazioni.....

cmq ripeto, per chiunque sia interessato consiglio vivamente una lettura al libro di piero angela sull'energia.

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 26 gen 2007, 10:38

uè liuri, non sapevo che ti occupassi di energia :wink:

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 26 gen 2007, 19:56

Sarò un illuso, me penso che nel futuro il problema energetico verrà facilmente risolto prima con la fusione nucluare e poi trasformando direttamente materia in energia (processo estremamente vantaggioso: poca materia da enormi quantità di energia!!) e direttamente dal calore atmosferico, processo che magari risolve i nostri problemi di surriscaldamento.

Avatar utente
simone79
livello: virate
Messaggi: 65
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:07
Località: Castelli Romani

...differenza...

Messaggio da simone79 » 28 gen 2007, 02:33

ciao Andrea...forse il problema non è il ciclo...ma è l'utilizzo immediato!

In abruzzo, moltissimi paesi in inverno (tra i quali quello dove trascorro spesso le vacanze) :cry: :cry: non hanno l'acqua corrente dalle 22.30 della sera alle 07.00 della mattina...

...se devi farti una doccia di notte non puoi, peggio se devi tirare lo sciaquone :shock: :shock: :shock: :shock:...

...durante il giorno ne viene una spisciolata...e a 5 km sparano ettolitri d'acqua... :? :? ...potrebbe essere che quell'acqua possa venire destinata a comuni che hanno scarsità d'acqua, e quindi poterla usare a scopi civili...per cucinare lavarsi ecc...visto che la siccità è un problema anche invernale...

Nigoz
livello: spazzaneve
Messaggi: 24
Iscritto il: 10 gen 2007, 13:21

Re: ...differenza...

Messaggio da Nigoz » 29 gen 2007, 00:19

Sono dell'idea che per innevare le piste, dovrebbe essere utilizzata l'acqua piovana senza doverla togliere ai comuni o agli acquedotti locali.
Eventualmente, se poi l'acquedotto locale ne ha in esubero, potrebbe metterla a disposizione dell'innevamento programmato, anche perchè in alternativa quell'acqua andrebbe persa. Ma non trovo giusto togliere l'acqua ai cittadini per imbiancare le piste.
I bacini per l'acqua a scopo civile vanno usati per la comunità e per scopi civili, non turistici. Per la neve artificiale, ci dovrebbero a mio avviso essere bacini indipendenti e, come detto sopra, messi in comunicazione solo per il travaso in caso di "esubero". In quel caso non si toglierebbe nulla a nessuno.... e siccome periodi di "eccessiva piena" ci sono spessissimo nell'arco dei 12 mesi, tutti ne avrebbero solo da guadagnarci.

liuri
livello: spazzaneve
Messaggi: 47
Iscritto il: 24 gen 2007, 17:27

Re: ...differenza...

Messaggio da liuri » 29 gen 2007, 09:47

Nigoz ha scritto:Sono dell'idea che per innevare le piste, dovrebbe essere utilizzata l'acqua piovana senza doverla togliere ai comuni o agli acquedotti locali.

Ma non trovo giusto togliere l'acqua ai cittadini per imbiancare le piste.
quoto e concordo in toto

Rispondi