La pista piu' ripida in assoluto?

Forum dedicato alle più famose piste di sci in Italia e all'estero

Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 04 mar 2008, 20:51

fedest ha scritto:ma in gradi angolari a quanto corrisponde? mi sembra che il 100% equivalga ai 45° un po' come nel ciclismo, su strada.
si, 100% di pendenza = 45° di inclinazione in quanto hai 100 di base e 100 di altezza :wink: .

Cmq sia "sembrano" pochi a dirsi ma è tutta un'altra cosa a farsi... :lol:

Bye :P

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 04 mar 2008, 22:33

75% è un bel livello, la dato più alto che conoscevo era il 73% della 3 di La Thuile :wink:

bode69
livello: spazzaneve
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 gen 2008, 23:27

Messaggio da bode69 » 04 mar 2008, 22:58

mi stupisco che nessuno abbia nominato il canalone di madesimo,la nera per eccellenza

fede1986
livello: sci uniti
Messaggi: 426
Iscritto il: 16 feb 2008, 16:34
Località: Treviso

Messaggio da fede1986 » 05 mar 2008, 00:03

Non so la pendenza ma secondo me la Labirinti di Cortina è davvero tosta

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 05 mar 2008, 08:27

Mah, secondo me il canalone è un po' sopravvalutato. E' difficile perchè non viene battuta ma le pendenze non sono esagerate :wink:

viewtopic.php?t=322

008
livello: sci uniti
Messaggi: 459
Iscritto il: 05 apr 2007, 17:04

Messaggio da 008 » 05 mar 2008, 09:02

ci sono parecchie piste non battute che superano il 75% bisogna vedere se si considerano piste anche queste. :wink:
Allegati
pista marmotte
pista marmotte
Foto(434).jpg (28.77 KiB) Visto 6733 volte

Avatar utente
piri229
livello: spazzaneve
Messaggi: 19
Iscritto il: 15 feb 2008, 17:40
Località: Caselfranco Veneto - Selva di Cadore
Contatta:

Messaggio da piri229 » 10 mar 2008, 21:37

Di tutte le piste che ho fatto nei vari comprensori la Fodoma di Arabba, soprattutto nel primo muro, è di gran lunga la più ripida. Quando la neve è ben fresata ogni sciatore che passa crea delle mini slavine che arrivano in fondo al muro...

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Porta Vescovo

Messaggio da andrea » 10 mar 2008, 21:51

la Fodoma di Arabba
Eh, gran bella zona quella, ricca di grandi soddisfazioni :D

http://www.dovesciare.it/porta-vescovo-arabba

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 11 mar 2008, 06:24

piri229 ha scritto:Di tutte le piste che ho fatto nei vari comprensori la Fodoma di Arabba, soprattutto nel primo muro, è di gran lunga la più ripida. Quando la neve è ben fresata ogni sciatore che passa crea delle mini slavine che arrivano in fondo al muro...
ma nn erano solo gli snowboarders che rovinavano le piste... :twisted:

Bye :P

fedeeeeeeeeee
livello: spazzaneve
Messaggi: 1
Iscritto il: 23 mar 2008, 08:54

Pista Olimpia!!!!!

Messaggio da fedeeeeeeeeee » 23 mar 2008, 12:32

La pista Olimpia è il fiore all'occhiello dell'Alpe Cermis: misura circa 7500 m di lunghezza per un dislivello di 1400 metri. La pista dispone di numerosi cannoni per l'innevamento artificiale e, grazie all'ottima esposizione e alla perizia dei gattisti, è sempre in ottime condizioni fino a stagione inoltrata.
La partenza è in corrispondenza del Paion del Cermis, a quota 2250 metri slm. Da qui si può godere di uno dei panorami più mozzafiato delle Alpi, con un colpo d'occhio che spazia dalle Dolomiti di Brenta, alle Dolomiti Orientali, fino alle Alpi Austriache.
Dopo aver scattato una foto per immortalare lo stupendo panorama, non resta che iniziare la discesa. Il primo tratto della pista è di media difficoltà e comincia subito con un bel muro in contropendenza, seguito da un tratto pianeggiante con il quale la pista entra nel bosco. Successivamente la pista, correndo parallela alla pista Costabella, giunge al Campiol del Pel a quota 1915 metri slm, punto dal quale è possibile prendere la seggiovia quadriposto automatica Costabella che riporta al Paion del Cermis.
Dal Campiol del Pel inizia il tratto più impegnativo dell'Olimpia: 3 km di curve e muri che si snodano nel fitto bosco di abeti per arrivare fino al Doss dei Laresi. Il primo tratto non è molto ripido, ma dopo poche centinaia di metri la pendenza aumenta: prima una curva a destra, poi il famoso "Cavatappi", un tortuoso sinistra-destra molto ripido, che ricorda parecchio una pista da bob... con la differenza che è molto più largo. Una volta passato il "Cavatappi", si giunge ad un breve pianetto, dopodichè inizia il muro dell'Olimpia: qui la pendenza supera i 50 gradi, ma grazie all'elevata larghezza del tracciato, ogni sciatore può prendere la traiettoria a lui più congeniale. Il muro è spezzato da una splendida curva sulla sinistra, per poi giungere alla stazione intermedia della cabinovia al Doss dei Laresi. Qui siamo a quota 1280 metri slm e, se siamo stanchi, potremo riposarci presso la "Baita Dosso Larici" gustando l'ottima cucina locale.
A questo punto possiamo raggiungere il fondovalle con il nuovo tratto, recentemente realizzato, della pista Olimpia. Qui la difficoltà non è elevata, soltanto media a tratti. Si parte con un falsopiano e dopo poco comincia un bel muro di media difficoltà molto largo. In fondo al muro c'è un cambio di pendenza e successivamente, dopo un altro muro con un bel sinistra-destra, inizia un lungo tratto pianeggiante che termina alla stazione del fondovalle della cabinovia a quota 860 metri slm.
Qui la pista è finita, abbiamo percorso oltre 7,5 km sci ai piedi. Non ci resta che salire per riprovare di nuovo forti emozioni!!!

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Rispondi