Pagina 4 di 12
Inviato: 02 mag 2007, 10:51
da andrea
Sì, Rob, il Monterosa devi provarlo. E anche La Thuile se vuoi puntare un po' sulla VDA

Inviato: 02 mag 2007, 16:03
da blossom
ragazzi... sono 2 cose diverse...
io scio molto di + in dolomiti, soprattutto è ovvio per la vicinanza, ma anche perchè mi piace e so dove e quando andare per trovare il meo casino possibile.
non si possono paragonare i 2 posti, perchè sono troppo diversi, per panorami, qualità della neve ecc. ogniuno credo piaccia di più dove c' è un legame affettivo... io comunque a cervinia ci vado da quando avevo 6 anni per almeno una settimana.
però vorrei spezzare una lancia: non è vero che le piste in dolomiti siano tutte corte, per esempio la longìa, la Marmolada, la rossa dell' elmo, la pista della Plose, sono tutte lunghe dai 5 ai 10.5 km
E poi: MA I GATTISTI DI CERVINIA E ZERMATT, PERCHè NON FANNO UN CORSO SU COME SI BATTONO LE PISTE???
Inviato: 02 mag 2007, 16:11
da blossom
lotharmatthaus ha scritto:sono assolutamente d'accordo con fedest circa lunghezza delle piste e qualità della neve... perà l'aa ha piste mediamente più tecniche, non è meglio o peggio, è diverso, tutto qui. Scommetti che se ti porto a fare una sasslong, una piz boe, una ciampinoi ti viene giù una bava che non finisce più?

esatto è diverso... non è meglio l' uno o l' altro....
la cosa però migliore in dolomiti piuttosto che in Vallè.... è il come preparano le piste.... ragazzi se qualche gattista prendesse lezioni da noi, non sarebbe male.... come cavolo fanno a lasciare salti di mezzo metro tra una riga e l' altra di battitura... ho ancora da capirlo

Inviato: 02 mag 2007, 17:10
da fedest
blossom ha scritto:ragazzi... sono 2 cose diverse...
io scio molto di + in dolomiti, soprattutto è ovvio per la vicinanza, ma anche perchè mi piace e so dove e quando andare per trovare il meo casino possibile.
non si possono paragonare i 2 posti, perchè sono troppo diversi, per panorami, qualità della neve ecc. ogniuno credo piaccia di più dove c' è un legame affettivo... io comunque a cervinia ci vado da quando avevo 6 anni per almeno una settimana.
però vorrei spezzare una lancia: non è vero che le piste in dolomiti siano tutte corte, per esempio la longìa, la Marmolada, la rossa dell' elmo, la pista della Plose, sono tutte lunghe dai 5 ai 10.5 km
E poi: MA I GATTISTI DI CERVINIA E ZERMATT, PERCHè NON FANNO UN CORSO SU COME SI BATTONO LE PISTE???
...Si è vero ci sono anche li le piste lunghe......ma quante ne riesci a fare in giornata? che non siano le stesse?......Boh, non so dovrei vedere......io la National (ad es.) nei periodi buoni l'ho sempre trovata un biliardo e sempre vuota......potrebbe essere che in percentuale hanno meno mezzi e "braccia" il comprensorio è abb.esteso per poter battere in più passate la stessa pista, tutti i giorni.

Inviato: 03 mag 2007, 16:17
da blossom
guarda, sarò sfigata io... ma ogni volta che salgo a cervinia.... le parti alte delle varie ventina, bontadini e anche nel versante svizzero... hanno un sacco di solchi tra una traccia e l' altra.... non so se da noi c' è + gente che ci lavora sulle piste, ma visto che cervinia, lo fa pagare il suo bel giornaliero. 1 può mandare qualche persona in più a battere e 2 asfaltare il parcheggio.
Inviato: 03 mag 2007, 16:30
da lotharmatthaus
si il fatto che il comprensorio è vasto non è certo una scusante, Cervinia è abbastanza nota negativamente per queste cose
Inviato: 03 mag 2007, 19:35
da Rob_Roy
blossom ha scritto:... 1 può mandare qualche persona in più a battere e 2 asfaltare il parcheggio.
Muahahahaha, dai continua che fai ingastrire il Fedest....
Bye

Inviato: 03 mag 2007, 20:25
da andrea
Io non ho mai trovato pista battute male a Zermatt.
A Cervinia invece sì, basta che nevichi nella notte e nessuno si sogna si prendere il gatto per fare 100 metri

Ho sentito un sacco di gente arrabbiata nera che dalle piste chiamava la biglietteria per protestare
Inviato: 04 mag 2007, 07:46
da fedest
Secondo me invece, l'aspetto economico è determinante.....mi spiego,se si avesse un bilancio in attivo costantemente e ci fossero risorse in abbondanza, chiuque saprebbe ben gestire, e governare........il problema e tutto quì, se fate l'esempio con il dolomiti super-ski, vi accorgerete che c'è un a differenza abissale tra il rapporto alberghiero e km. di pista, ne consegue un alto rendimento per reinvestire su tutte le più accattivanti strutture possibili.......ma poi vedete, che troverete sempre piste affollate, scusate se è poco.
Inviato: 05 mag 2007, 10:41
da andrea
Sono d'accordo, in Alto Adige ci sono molti più turisti (direi troppi) e i costi vengono spalmati meglio. A Cervinia e Zermatt c'è gente ma, soprattutto a Zermatt, non così tanta rispetto al numero di impianti e di piste. Però c'è anche una questione di mentalità. Se un bar chiude alle 6 di sera c'è qualcosa che non va. Dove abito io, che non è una zona turistica, non esistono bar che chiudono alle 18. Al max aprono
