Pagina 37 di 38

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 16 mag 2013, 13:41
da Davidsnow
Si tratta di un ipotetico ascensore per avere un nuovo collegamento con la svizzera, fatto prevalentemente per gli svizzeri visto che non hanno impianti ad alta portata per poter venire in italia. Tuttavia penso che il progetto verrà abbandonato poichè superfluo alla luce del nuovo impianto che dovrebbe garantire un diverso accesso al Piccolo Cervino.

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 16 mag 2013, 22:15
da andrea
del nuovo impianto che dovrebbe garantire un diverso accesso al Piccolo Cervino.
Intendi il progetto per un funifor che sale al Piccolo Cervino in sostituzione dell'attuale funivia?

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 25 mag 2013, 11:21
da Davidsnow
Intendo il nuovo impianto Trockener Steg - Klein Matterhorn in sostituzione dell'attuale funivia, previsto per il 2015.

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 29 mag 2013, 11:52
da bussola
credo che l'anno prossimo entrerà in funzione la nuova Plateau-Piccolo Cervino.
così si potrà andare da Cervinia a Zermatt e viceversa senza sci...
per gli sciatori non credo serva a molto
ciao

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 08 giu 2013, 15:16
da Davidsnow
L'impianto Plateau-Piccolo Cervino è previsto per il 2017

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 17 giu 2013, 22:42
da Alessandro
Ma non avrebbero dovuto terminare i lavori nel 2015? Sono già due o tre estati che ci lavorano...

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 22 ago 2013, 09:12
da marcobuoni
Spero inoltre che mettano un po di ordine a tutte le costruzioni che ci sono in cima a Testa Grigia (Plateau Rosa). Quando si vedono da lontano tutti questi edifici di diversa concezione e periodo, sembrano proprio un ecomostro.

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 23 ago 2013, 11:20
da Alessandro
A quanto ricordo avevano lasciato anche le vecchie stazioni interme a Cime Bianche, dismesse da almeno 20 anni..

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 02 set 2013, 23:06
da Davidsnow
Confermo che le vecchie stazioni sono ancora lì... purtroppo!!!

Re: Nuovi impianti a Cervinia, Valtournanche e Zermatt

Inviato: 10 set 2014, 09:19
da bussola
Incollo articolo da "LA STAMPA" del 5/9

Maxi funivia, obiettivo il vallone di Courtod
Il progetto del collegamento delle piste di Valtournenche e Ayas. Ma il dibattito si apre tra le polemiche

I 60 milioni preventivati è possibile che non basteranno, ma il luogo è ormai senza alternative: il pezzo mancante per fare uno dei più grandi comprensori sciistici delle Alpi sarà costruito nel vallone di Courtod, l’equivalente ad Ayas di quello di Cime Bianche in Valtournenche. Il «sì» è legato alla condivisione del progetto (già molto criticato) da parte della popolazione e al necessario equilibrio costi-benefici. È questo l’obiettivo di AlpLinks, progetto Interreg con capofila Valtournenche che comprende anche i Comuni di Ayas e Gressoney, più le funivie del Cervino, Monterosaski e quelle di Zermatt. Ne fa parte anche la Regione e la Finaosta nel «comitato di pilotaggio».

La funivia di otto chilometri tra i 1689 metri di Saint-Jacques di Ayas e i 2982 del Colle Superiore delle Cime Bianche, dove già arrivano impianti dalla Valtournenche. Il gruppo canadese di progettisti che ha come riferimento il valdostano Enrico Ceriani ha scartato alcune alternative di progetto, quali il collegamento Frachey di Ayas-Gobba di Rollin (il ghiacciaio è quello che scende al Plateau Rosa) più a oriente rispetto al vallone di Courtod, oppure verso la conca di Cheneil, più a Sud. L’altra faccia delle Cime Bianche risulta il progetto possibile. «Entro il 31 dicembre sarà pronto il Master plan - dice Riccardo Mantegari, che coordina la parte amministrativa del progetto -. È un piano di fattibilità tecnica e insieme di sostenibilità economica e ambientale. Poi c’è il necessario sondaggio tra le popolazioni di cui si occupa il Comune di Gressoney-Saint-Jean.

Il vallone di Courtod, se il master plan dirà «sì» all’opportunità, sarà dunque la zona scelta per concludere il giro intorno al Monte Rosa (mancherebbe ancora il collegamento con Macugnaga). Vallone che è importante dal punto di vista naturalistico (di qui l’opposizione di legambiente e la polemica sollevata dal fotografo Sandro Unterthiner). È un’area Zps, una tutela maggiore rispetto a quelle definite Sic. Per questo è stata coinvolta nel progetto finanziato dall’Europa (circa 200 mila euro per il Master plan) anche la Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur. Ci sono antiche morene, un pianoro di zona umida e un paesaggio di notevole bellezza. «C’è anche l’estate a cui pensare - dice il segretario di Montagna sicura Jean-Pierre Fosson -, non è soltanto una questione di sci. È giusto coinvolgere il più possibile, federare le coscienze intorno al progetto. Sentire il parere anche degli ambientalisti».

Di estate parla anche il sindaco di Ayas Giorgio Munari: «Occorre porre molta attenzione all’ambiente, è un vallone di grande interesse. Per questo si cerca anche di preservare il più possibile l’itinerario per il Gran Lago e di limitare lo sci. Niente innevamento artificiale e fuori pista nella parte bassa del vallone, fino a Frachey». Quegli otto chilometri di funivia saranno divisi da una stazione internedia a quota 2300 metri. Lì, sulla sinistra orografica del vallone, non distante dall’alpeggio Mase, arriverà la pista dal Colle Superiore delle Cime Bianche, approdo finale della funivia. «Già oggi - spiega Munari - i maestri di sci fanno fuori pista con alcuni clienti nel vallone che è diviso dalle gibbosità centrali. Sulla parte destra è soggetto a valanghe, ma i versanti molto in pendenza scaricano in fretta. Dall’altra parte c’è un lungo pianoro». Quello vicino all’alpeggio Mase.

Sci limitato, ma funivia lungo l’intero vallone per poter chiudere il collegamento con il comprensorio di Cervinia, quindi di Zermatt. La stazione intermedia è necessaria perché le campate non possono superare i 4 chilometri. Nella parte alta del Courtod, verso il Colle Superiore delle Cime Bianche saranno piazzati quattro piloni.

******
Commento personale : Mah

Saluti a tutti