E la domenica....

Le vostre avventure fuoripista con sci, snowboard e ciaspole. Tutte le vostre domande, le vostre esperienze e molto altro sul freeride e sulle passeggiate sulla neve

Moderatori: mcolombo, uro.isw038

Avatar utente
uro.isw038
livello: sci uniti
Messaggi: 415
Iscritto il: 01 mar 2007, 10:10
Contatta:

Messaggio da uro.isw038 » 17 set 2007, 22:38

Belle verticalita'!
In zona ci sono un sacco di belle palestre, compresi i massi erratici posati dai ghiacciai nel post glaciazione :shock:

Io per il momento mi limito ad imparare il doppio otto per fissare l'imbrago.. :wink:

Ciao
Mauro

Avatar utente
deftones
livello: virate
Messaggi: 80
Iscritto il: 05 set 2007, 00:03

Messaggio da deftones » 20 set 2007, 11:36

El posta sempar lu ha scritto:
Ci sono circa 500 vie, tra monotiri e vie vere e proprie. Difficoltà dal 2° all'8°. Diversi settori con diverse diffoltà. Adattissime sia ai primi passi (c'è un settore solo per i bambini), sia per gente esperta.
Se ne volete sapere di più ecco il sito:
forse vado ot... ma cosa vuol dire monotiro??
sapede dove c'è qualche palestra in zona milano? mi piacerebbe imparare (serve imparare al chiuso?)

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 20 set 2007, 18:26

forse vado ot... ma cosa vuol dire monotiro??
Vediamo se riesco a spiegarmi.....

La salita verticale su di una parete si chiama "via". La lunghezza di una via può cambiare notevolmente: ci sono vie con un dislivello di soli 100 mt, fino a 1000, 2000 metri.....
Ogni via è suddivisa in "tiri", ovvero la distanza tra una "sosta" e quella successiva. Con "sosta" si intendono chiodi, friend, cavità naturali, ecc... che permettono la fermata e l'assicurazione.
Le soste si trovano, normalmente, a circa 40/50 metri le une dalle altre, ovvero la lunghezza della normale corda d'arrampicata.

Un monotiro è quindi una sola lunghezza (tiro) di corda.
Nella foto il "tiro" è di circa 10-15 metri.
sapede dove c'è qualche palestra in zona milano? mi piacerebbe imparare (serve imparare al chiuso?)
Per fare i primi passi va benissimo anche la palestra al chiuso (cosatano e non poco, purtroppo).
Palestre artificiali a Milano ce ne sono a bizzeffe. Le più vicine, naturali, sono in zona Lecco....e qui l'esperto è Andrea!

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 20 set 2007, 20:10

A Monza c'è la palestra comunale del Nei... un po' sgrausa ma costa poco, tipo 3,6 euro a entrata

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 20 set 2007, 21:57

A Barzanò c'è una palestra del CAI. 5 euro per l'ingrsso. Ma al mese :D :D

Costi a parte, crdo che iniziare in palestra sia la cosa migliore. Uscire sulla roccia vera è il passo successivo. Sempre che uno voglia imparare seriamente e non provare una volta soltanto :wink:

Rispondi