Snowboard nn è difficile

Tutto quanto riguarda la montagna...

Moderatori: sergio, El posta sempar lu, Rob_Roy

free-styler
livello: spazzaneve
Messaggi: 4
Iscritto il: 14 nov 2004, 15:23

Snowboard nn è difficile

Messaggio da free-styler » 14 nov 2004, 16:14

Imparare a andare sullo snow nn è difficile, in 3 giorni si può imparare a fare le curve, tt dipende da uno quanto si butta, ho provato a vedere 2 amici ke hanno iniziato ad andare sullo snow insieme, nella stessa settimana bianca, uno dopo 4 giorni faceva già le nere, a velocità limitata, ma scendeva. Invece l'altro in una settimana nn ha imparato a fare una curva. I primi giorni si passa la giornata cn il culo x terra, ma poi ne vale la pena.

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 12 nov 2005, 00:36

Si, è più o meno vero il discorso, andare in snow probabilmente ti riesci a divertire prima che con gli sci, ma divertirsi non significa che a parità di giorni vai meglio di uno sciatore.
Le nere con lo snow le puoi fare i primi giorni, tanto che ti frega, al massimo vai giù con lo snow orizzontale a valle sgrattonando e arando la pista :D ; lo sciatore non può farlo se non a scaletta ma ciao....
Però giro la frittata: prendo uno snowb ed uno sciatore dopo 3 giorni di corso o di prove in selfmode: lo snowb inizia ad accennare qualche curvetta poi ogni tanto si becca un controlamina da paura che quando il coccige arriva per terra la botta la risente direttamente per tutta la colonna vertebrale fino alla cima dei capelli :shock: ; lo sciatore inizia magari ad accennare qualche curvetta a spazzaneve ma cade molto ma molto meno dello snowb.
BENE: ora li prendiamo e gli facciamo fare un bel test :D : li mettiamo entrambi su un bel corridoio largo un 2-3 metri e poco pendente, poi vediamo come si comporta lo snowb e come si comporta lo ski.
Se hai qualche dubbio te lo dico io:
lo ski inizia a scendere e trova il suo pane, pista poco pendente, controllabilissima in spazzaneve, le curve che deve fare sono lente, quindi tutto okay, supera il test brillantemente.
Lo snowb inizia a scendere con lo snow in massima pendenza, solo che non sa controllare in uno spazio così stretto la velocità andando a serpentina, quindi frena mettendo lo snow orizzontale (probabilmente cade pure), poi lo rimette in massima pendenza per scendere, poi frena e così via, dopo 2 o 300 cadute e razzolamenti vari lo snowb non ha fatto una curva ed è arrivato alla fine del corridoio: BOCCIATO!!!! :D :D :D

Se poi vuoi fare un altro test non c'è problema, parliamo degli impianti di risalita, muahahahaha (mia risata!); pensa che io ho amici snowb che quando vedono uno ski-lift o un'ancora vanno da un'altra parte, se possono fanno il giro del mondo per non prendere quell'assurdo impianto di risalita comodissimo per noi snowboarders :D :D :D
Prendi qualsiasi sciatore e dopo al massimo 2 o 3 cadute (se non è proprio un pirla) lo ski-lift non rappresenta + un problema. Prendi qualsiasi snowboarders e poi chiedigli se è contento di risalire con un attacco che gli tira sull'interno di una coscia rischiando ogni istante di cadere per mancanza di stabilità longitudinale... :wink:

Io da giovane ho provato a sciare sugli sci che erano un braccio + alti di me; in un anno di prove non sono arrivato dove pensavo di essere arrivato con una settimana di snow, poi però in snow mi sono fracassato tutte le ossa del corpo (e sto ancora continuando a fracassarmele), mentre mia moglie in soli 3 anni scende tranquilla senza mai appoggiare il corpo a terra.

Ad oggi penso: lo snow credo che inizi a darti dopo poche volte che lo usi soddisfazioni incredibili e ne vieni folgorato, ma penso siano quasi virtuali in quanto pensi di saperci andare, poi dopo anni ti chiedi perchè non riesci a fare un 360, perchè non riesci ad andare in conduzione in switch o solamente perchè tu cadi metre uno sciatore no.... (cose comunque che con gli sci richiederebbero l'infinito ed oltre).
Con lo snow sei per terra, volente o nolente, soprattutto se fai della pista: se stai tirando un bel curvone ed improvvisamente trovi del duro con lo snow voli via (2 piedi, una lamina), con lo sci controlli (forse), sei + stabile (2 piedi, 2 lamine).

Comunque "SCIA" :lol: , snow o sci se inizi a farli da piccoli non hai alcun tipo di problema, da grandi come tutti gli sport impazziSCI per entrambi.

Bye

P.S.: ci sono molti sciatori che passano allo snow, è vero, ma perchè ormai sullo sci non riescono più a migliorarsi e diventa monotono per loro andare come sanno; sullo snow il senso dellla facilità d'uso li porta ad un infuocamento che però in molti casi dopo un paio di botte grandiose li fanno cambiare idea!
Diciamocelo francamente: lo snow è fatto per tipi con la corazza più tosta, cioè gente che non gliene frega un cazzo di cadere all'uscita di una seggiovia o di mettersi seduti col culo per terra per allacciarsi i cricchetti, non è da tutti, credimi!
Penso che con gli sci attuali (carvin) si possa imparare con gli stessi tempi dello snow; sto parlando di imparare eh, non di andare giù in qualche modo da una pista nera, che a mio avviso non vuole dire nulla!

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 12 nov 2005, 10:22

Hai ragione probabilemnte quando dici che uno snowborder è più facilitato nel divertirsi, ma nn sono d'accordo che sugli sci nn si può migliorare. Sono arrivato ad un livello tecnico abbastanza alto ma (anche con l'aiuto di questo forum) voglio passare a dimenioni diverse, parlo del freestyle (parliamo all'inzio di qualche piccolo salto) e neve fresca (ci ero andato già qualche volta) peer finire con il boarder cross.
Se uno ha la passione per l'attrezzo nn ce ne: scopre e impara!

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 12 nov 2005, 11:40

Quanti anni hai? :D

Il problema di migliorarsi a mio avviso dipende molto se hai iniziato a fare un'attività sportiva bene o male sempre seguito\guidato da un maestro (o allenatore o comunque una persona IN GRADO di insegnare, non un amico che sapeva fare una cosa imparata magari da non si sa chi...); in questo modo la tua tecnica di base è corretta, puoi migliorarti in altri aspetti dello sport in quanto hai una impostazione di fondo buona.
Conosco moltissime persone che hanno imparato a fare una attività sportiva (sto parlando di qualsiasi attività) da soli o con qualche consiglio di amici "bravi": queste persone se le vedi sciare hanno una impostazione di base scorretta, arrivano ad un punto in cui anche se andassero a sciare 50 giorni all'anno sarebbero sempre allo stesso livello.
Queste persone per cambiare la tipologia di sport (quindi ad esempio da pista uno vuole iniziare a fare freestyle) dovrebbero teoricamente tornare indietro ripartendo quasi dall'inizio, correggersi e quindi ripartire.
A conti fatti molti, anzichè fare ciò, passano all'altro attrezzo, ovvero lo snow.

Io ho iniziato a fare windsurf molti anni fa ed ho fatto un corso di una settimana; da allora non ho più preso lezioni, bene o male ci vado ma il mio livello mi fa schifo, anzi, a volte mi incazzo pure per come non riesco ad andare in condizioni limite.
Probabilmente se prendessi lezioni riuscirei a migliorarmi molto più velocemente che cercare di capire le cose da solo.

Prendere lezioni però è faticoso in quanto costa tempo e denaro e vai a sottrarre le poche ore che esci per fare ciò che ti piace tornando a scuola, ma ti fa capire molto prima le cose, quindi.... :D

La logica quindi qual'è? Boh! :D

Bye :)

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 12 nov 2005, 11:50

Ho 22 anni, impostato da piccolo da maestri, miglioramenti fatti da solo.
Forse è vero ho una condizione tecnica di fondo buona, forse per quello che mi posso permetere di cercare il miglioramento in altri campi.
Cmq il tuo messaggio non è che l'ho capito molto, però può darsi che anche il mio di prima nn era comprensibile. Mah. :shock:

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 12 nov 2005, 11:53

El posta sempar lu ha scritto:Cmq il tuo messaggio non è che l'ho capito molto, però può darsi che anche il mio di prima nn era comprensibile. Mah. :shock:
Muahahahaha :D , non ti preoccupare, è sabato mattina e sono davanti al picci che dovrei lavorare (ma vaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!) e poi sono uno snowboarder quindi non è che sono poi tanto a posto, a volte non mi capisco nemmeno io....

Ciao :)

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 12 nov 2005, 17:16

Quando vado a sciare nn vado solo x migliorarmi. Ma anke x vedere posti nuovi. E godere della montagna. Sn un autodidatta e un poco mi ha dato una mano Andrea. X il resto avrò preso 3 lezioni in tutta la mia vita. Ma questo nn mi impedisce di andare in giro a fare free-style...o meglio a provarci :oops: ...quando faccio saltini nn sento ke la mia tecnica è scadente...solo quando entro negli snowpark.

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 12 nov 2005, 17:43

Sergio è verissimo ciò che dici, il thread sta prendendo una piega diversa da dove era partito (semplicità dello snowboard rispetto allo sci).

Io ho espresso una considerazione su ciò che vedo, si gode sicuramente della montagna, ma quando vai cerchi sempre di migliorarti, altrimenti diventa monotona la cosa se non cercassi di farlo.
Poi mentre scii ti fermi a guardare i panorami mozzafiato, quindi "godi" sciando e "rigodi" ammirando (poi se passa una bella donna rigodi ancora.... :D ).

Posso chiedere anche a te quanti anni hai e da quando hai iniziato a fare sport?

Ci sono persone molto fortunate che hanno attitudini sportive innate, ovvero il cervello non ha bisogno di elaborare cosa deve fare per imparare una cosa, il fisico è già estremamente coordinato e quindi per apprendere serve poco e magari lo fanno pure bene, diciamo che più lo fanno e più il fisico si autocorregge automaticamente.
Il mio post precedente sul fatto di sciatori che non riescono più a migliorarsi e magari passano allo snow penso si sposi x sciatori oltre la trentina, che magari hanno sciato per 15-20 anni con impostazioni non corrette.
Se questi provano di fare qualcosa tipo un saltino o un fuori pista faranno per forza una fatica bestia (poi oh, se uno è come me de capa tosta allora va beh...).

3 anni fa ho conosciuto il cugino di un mio amico, 17 anni e da 4 che faceva sci agonismo; aveva preso uno snow e non ci sapeva andare per nulla. Rivisto dopo un paio d'anni questo andava in switch quasi normalmente e faceva i 180° mentre scendeva con una naturalezza incredibile; è uno che non fa sempre snow quando va in montagna in quanto continua a fare gare di sci.

Simile a lui ti potrei raccontare di ragazzi che fanno arti marziali nella palestra dove vado o di ragazzi che fanno windsurf, purtroppo o una cosa l'impari (bene) da piccolo o da grande vieni inevitabilmente surclassato dopo poco tempo dagli sbarbini :D .

Voglio dire che quando passi i 30-35 anni è dura correggere errori che non ti permettono cambiamenti.

Forse anche tu sei giovane tipo El posta sempar lu, alla vostra età è uno scherzo fare le cose.... :wink:

Altra cosa: se hai preso 3 lezioni in tutta la tua vita sei sicuro di saper sciare bene? Ti sei mai visto magari filmato? Hai provato di fare dei paletti?
We, non voglio farti venire dei dubbi, ma molte persone pensano di fare bene una cosa ma alla fine non è come credono :roll:
Io 2 anni fa pensavo di andare bene in snowboard, avevo preso sempre ore di lezioni individuali (mediamente un ora ogni 4-5 volte che andavo a snobbare) poi ho fatto una settimana bianca e, visto che nella mia famiglia facevano tutti il corso l'ho fatto anche io.
Ho avuto la fortuna di conoscere un carissimo ragazzo di cui sono ancora in contatto ora che insegna sci e snow. Mi ha fatto cambiare TUTTO ciò che pensavo fosse corretto, dopodichè da li siamo partiti ed ora, non so ancora andare in snow :shock: , ma sono sicuramente più cosciente di andare meglio di prima e di avere una postura corretta, cosa con cui cercherò sempre di progredire.

Spero di essere stato chiaro, gasp! :)

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 12 nov 2005, 18:18

Ho 17 anni e ormai ho perso il conto da quanto scio. Penso da quando avevo 10 anni. Lo so di essere una valanga e sn il primo ad ammetterlo. Ma nn mi sembra ke questo mi impedisca in quando devo saltare o nel migliorarmi. L'anno scorso ho iniziato a fare un po' di supercondotta e ho avuto un ottimo risultato...

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 12 nov 2005, 18:20

17 anni, he he he...

bei tempi, io ne ho + del doppio.

Okay, ho capito, discorso chiuso! :wink:

Bye :D

Rispondi