Presciistica

Tutto quanto riguarda la montagna...

Moderatori: sergio, El posta sempar lu, Rob_Roy

Avatar utente
Funakoshi
livello: sci uniti
Messaggi: 212
Iscritto il: 31 gen 2007, 10:03
Località: Monza

Presciistica

Messaggio da Funakoshi » 02 ott 2007, 23:28

Si avvicina la stagione e l' appuntamento con le piste è vicino, per non sfigurare, soprattutto alle prime uscite, avete da consigliare qualche pratica che ravvivi i muscoli "sciatori"?

Non pratico sport abitualmente, faccio un pochetto di esercizio a casa con 2 piccoli bilanceri e qualche flessione e piegamento ed un po' di allungamenti.


tnx
Funa

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 02 ott 2007, 23:40

escludendo birra e salamozza,

qualche piegamento sulle gambe e via andare!

Se no a correre...un po' di riscaldamento e ripetute sugli scatti... molto fai da te, ma qualcosa fa :wink: almeno così non vengono i cramppi alle 3 del pomeriggio della prima uscita :oops:

Avatar utente
Funakoshi
livello: sci uniti
Messaggi: 212
Iscritto il: 31 gen 2007, 10:03
Località: Monza

Messaggio da Funakoshi » 03 ott 2007, 01:43

peccato, puntavo molto su birra e salamella :x

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 03 ott 2007, 07:57

Avavo fatto una bella tabella per un mio amico, solo che nn la trovo + :?

La corsa serve veramente a poco, in quanto è vero che alleni la circolazione cardiovascolare, ma tendenzialmente fai una ginnastica aerobica, lo sci nn è proprio così in quanto (se non vai sul MSP, dove ci metti 4 ore per scendere i 12.000 mt di dislivello), di solito scii a tratti di 5-10 minuti continuativi.

Detto ciò servirebbe uno sport di potenziamento delle gambe, ma anche del tronco e del collo.

Il solito sport, più completo in assoluto, è il nuoto, ma sai che palle!!!

Alternativa molto valida è la palestra, con una tabella ad hoc in modo da allenare soprattutto gambe e polpacci, ma anche addominali, lombari e la parte superiore del corpo.

Altra alternativa validissima è la bicicletta: chi pratica bicicletta allena moltissimo le gambe ed i polpacci, oltrechè farsi un pò di fiato che gli consente di nn andare a pezzi dopo la prima tiratona in pista.

Se vuoi farti un allenamento "selfmade":

1) addominali per riscaldamento: puoi farne qualche serie da 20 ripetizioni oppure una serie unica da 50-60. Li fai sdraiato a terra con i polpacci appoggiati sul letto, in questo modo nn caricherai la zona lombare. Quando scendi nella ripetuta nn appoggiare spalle e testa a terra
2) flessioni gambe senza addrizzarle in estensione ed arrivando a piegare le ginocchia sui 90°. Più lente le fai e meglio è, dopo qualche volta che le fai varia la velocità da ripetuta di 15-20 a ripetuta (1 lenta una veloce, 1 varia)
3) saltelli con le gambe piegate sia in avanti che lateralmente: fai 1 minuto per volta
4) se l'hai fai una 30-40' di cyclette 2-3 volte a settimana: se hai fatto prima gli esercizi sopra parti subito con la pedalata dura, altrimenti fatti i primi 5-10' leggera (nn scarica), giusto da rompere il fiato, poi indurisci di brutto. Devi arrivare alla fine piuttosto sudato e con le gambe molto calde, se tremano è meglio
5) polpacci: mettiti su un gradino con la punta di un piede mantenendoti in equilibrio con una mano sulla ringhiera; fai delle ripetuta da 20-30 alternando le gambe
6) se ne hai voglia e conosci dei palazzi alti: caricati uno zaino con dei libri, poi inizia a salire e scendere le scale del palazzo...

Bye :P

008
livello: sci uniti
Messaggi: 459
Iscritto il: 05 apr 2007, 17:04

Messaggio da 008 » 03 ott 2007, 08:10

Intanto bisogna vedere che fai durante le ore della semplice giornata lavorativa o scolastica, molte volte si sta spesso seduti, ed quà che insorgono i veri problemi.
Per mia fortuna, non sto mai fermo,anche nelle giornate di apparente riposo mi trovo o mi trovano qualcosa da fare per non stare fermo, che non è ginnastica ma aiuta molto.Poi c'è lo sci estivo quindi il problema sta solo nella volontà del singolo individuo, se uno è pigro di natura non ci son "cazzi...." :lol: :lol: :twisted:

Avatar utente
ermes
livello: spazzaneve
Messaggi: 12
Iscritto il: 04 ott 2007, 18:20

Messaggio da ermes » 06 ott 2007, 01:26

Il solito sport, più completo in assoluto, è il nuoto, ma sai che palle!!!
Anch'io sono molto interessato a questo argomento e mi sto preparando con un bel corso di nuoto(condivido in pieno l'opinione a riguardo di Rob_Roy). Io purtoppo devo farlo avendo una muscolatura scarsa in modo particolare al quadricipide sx. Vorrei sapere la vostra opinione sul fatto che da 3-4 settimane avverto un dolore alla caviglia solo quando fletto le gambe. Secondo voi mi potrebbe causare qualche problema nello sci. Questo perchè la posizione(con flessione delle gambe) ricorda quella che si assume sciando quindi... :cry: :cry:
Accetto qualsiasi consiglio anche faticoso. :roll: :roll:

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 06 ott 2007, 07:36

Premesso che a mio avviso dovresti farti fare una visita fisiatrica, almeno per verificare che nn ci siano cose importanti da rilevare, fai una prova: indossa gli scarponi da sci e fai una buona dose di flessioni
alle gambe, ritmica e molto lunga; solo con gli scarponi capirai se ti da fastidio o meno la caviglia, magari essendo ferma non ti da problemi, però conta che l'articolazione cmq lavora, se nn altro per assorbire i colpi che arrivano dalla pista..
Quando tu fai flessioni senza scarponi è inevitabile che la caviglia si muova in senso rettilineo (flessione e distensione della punta del piede, per intenderci), questo movimento con gli scarponi nn viene eseguito per cui può darsi nn ti dia fastidio.

Bye :P

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 06 ott 2007, 13:35

Secondo me l'allenamento prima di andare in pista è importante, si vede veramente la differenza. Se non fate sport regolarmente (che è la cosa migliore :D ) sarebbe utile fare questi brevi esercizi

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 06 ott 2007, 14:19

Premesso che a mio avviso dovresti farti fare una visita fisiatrica, almeno per verificare che nn ci siano cose importanti da rilevare
Il Roba ha ragione...prima una visitina....

Io, da buon calciatore, mi trovo ogni tanto con le caviglie malconce.
A parer mio, è uno dei problemi minori per uno sciotore avere la caviglia non al 100%. Ho sciato spesso con problemini dovuti a storte o piccole distorsioni, a fine giornata la situazione non era peggiorata molto rispetto all'inizio.

Avatar utente
ermes
livello: spazzaneve
Messaggi: 12
Iscritto il: 04 ott 2007, 18:20

Messaggio da ermes » 06 ott 2007, 19:15

Premesso che a mio avviso dovresti farti fare una visita fisiatrica, almeno per verificare che nn ci siano cose importanti da rilevare, fai una prova: indossa gli scarponi da sci e fai una buona dose di flessioni
Oggi pomeriggio sono andato in ospedale e l'ortopedico mi ha detto che non ho niente, ma anche che non dovrei avere dolore perchè i legamenti presenti nella zona interessata sono in buone condizioni. Tornato a casa ho provato a mettere gli scarponi e non resisto neanche 10 minuti in quella posizione, altro che flessioni. Spero soltanto non ci sia qualche micro lesione che rompe le pa.... :twisted: :twisted: solo quando inclino la gamba, visto che con la caviglia posso fare tutto tranne flettere la gamba quindi indossare gli scarponi, quindi sciare.... :cry: :cry:. Speriamo bene...

Rispondi