Ciao a tutti

Ti sei appena iscritto e vuoi presentarti o sei un vecchio utente e vuoi semplicemente dire qualcosa: scrivi!!!
Blunt158
livello: spazzaneve
Messaggi: 18
Iscritto il: 27 mar 2008, 22:12

Messaggio da Blunt158 » 31 mar 2008, 20:39

si si ti autorizzo io :lol:
se no mandami un messaggio privato :wink:

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 31 mar 2008, 21:40

Di seguito l'articolo che dovesciare.it aveva pubblicato la scorsa estate...

La stagione estiva è più lunga e faticosa per noi amanti della neve. Ecco dove si può “fuggire” per trascorrere qualche ora sugli sci: per non per non perdere l’allenamento in vista della prossima stagione o semplicemente per chi è in crisi di astinenza!

In Italia si può scegliere tra le piste .....Val Senales... Cervinia Zermatt... A cavallo tra Lombardia e Trentino Alto Adige, il Passo dello Stelvio è l’unica stazione italiana votata esclusivamente allo sci estivo. Le piste aprono a fine maggio: una funivia e un funifor portano dai 2700 metri del passo ai 3450 metri di Punta degli Spiriti, dove si trovano alcuni skilift che servono cirva 20 kilometri di piste adatte principalmente ai principianti. Infine il Passo del Tonale, dove fino all’inizio di luglio si scia sulle due piste del ghiacciaio Presena.

In Svizzera, nel cantone del Vallese, oltre a Zermatt, non molto lontano dal confine si trova Sass Fee dove si scia sul ghiacciaio a 3600 metri su 20 kilometri di piste. La località dispone anche di un attrezzato snowpark.

In Francia sci estivo significa Les 2 alpes e Tignes. Queste sono in assolute tra le mete più gettonate tra gli appassionati delle sciate fuori stagione. Les 2 Alpes è famosa per lo snowpark e per le numerose attività complementari allo sci, oltre che per la vita notturna e i locali. Tignes offre invece un numero maggiore di piste sotto la vetta del Grande Motte.

L’Austria è la patria dello sci estivo, con un buon numero di ghiacciai sciabili tutto l’anno. Nella vicina Carinzia si scia a Flattach, sul ghiacciaio del Molltaler, con 4 impianti di risalita (tra cui due seggiovie esaposto) che servono 9 kilometri di piste. Nel Tirolo si scia sul ghiacciaio Kaunertal, nel comprensorio dello Stubai, sul Neustift (che resterà chiuso dall’11 al 24 giugno per lavori di manutenzione), sul Pitztal, a Hintertux, che offre ben 9 impianti di risalita e 21 piste e a Soelden, dove ogni ottobre si tiene la gara di apertura della Coppa del mondo maschile. Nel Salisburgese si può sicare a Kaprun la mattina e il pomeriggio fare il bagno nel lago Zell. Infine la Stiria, dove a Ramsau si scia sul Dachsten glacier.

ci sono varie possibilità, da Soelden, che ospita ogni anno la prima gara di Coppa del mondo,.

I più irriducibili possono invece organizzarsi una vera e propria settimana bianca nell’emisfero sud, dove adesso è inverno e si può godere di abbondanti precipitazioni. Dovesciare.it ha selezionato per voi alcune località dell’emisfero.

Bariloche (Argentina) Il comprensorio sciisitico di Cerro Catedral sorge a 19 kilometri dalla città di Bariloche. Questa è la località Argentina più attrezzata e rappresenta la storia dello sci in america latina. Con 53 piste per 103 kilometri e 40 impianti di risalita distribuiti su un’area di 600 ettari, non ha nulla da invidiare – perlomeno come estensione e varietà delle piste - alle più famose e frequentate località sciistiche europee. La maggior parte delle piste è adatta agli sciatori intermedi

Portillo (Cile)
Di sicuro la meta sciistica più famosa dell’emisfero australe, se non altro perchè ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1966. In quell’edizioni dei giochi il gardenese Carletto Senoner trionfò in slalom speciale, e in seguito ha battezzato l’albergo di famiglia a Selva Valgardena proprio col nome della località cilena. La stazione sciistica si trova a circa 160 kilometri dalla capitale Santiago, e offre una varietà di servizi e infrastrutture di ottimo livello. IL villaggio si trova a 2800 metri e il punto più alto raggiungibile con gli impianti di risalita è a 3300 metri. Tredici impianti di risalita, tra cui cinque seggiovie e i caratteristici skilift a cinque posti (foto) servono piste di ogni livello, tra cui alcune nere molto tecniche e interessanti. Prenotando una delle guide locali sono possibili innumerevoli affascinanti itinerari fuoripista e l’heliski.

(Nuova Zelanda)
La terra dei kiwi non è solo mare e vela. Le due isole sono infatti prevalentemente montuose (il picco più alto è l’Aoraki-Mount Cook 3754 metri). Nel selvaggio entroterra si trova quindi un buon numero di località sciistiche. La maggior parte delle stazioni è situata lungo le catene montuose dell’isola meridionale, non sono generalmente molto estese (scordatevi comprensori con 20-30 impianti di risalita!) ma offrono ottime possibilità di fuoripista e buone attività ricettive. Queenstown è la località più famosa ed è circondata da ben sei località sciistiche di medie dimensioni. Tra queste ricordiamo The Remarkables (3 seggiovie e 3 skilift che coprono un dislivello di oltre 1000 metri) e Cornonet Peak (3 seggiovie e 3 skilift per 400 metri di dislivello), più adatta ai principianti e molto ben attrezzata. Sull’isola settentrionale segnaliamo Tuaroa (4 seggiovie e 8 skilift per 800 metri di dislivello), a 6 kilometri dalla città di Ohakune, nota per i divertimenti e la vita notturna.

Blunt158
livello: spazzaneve
Messaggi: 18
Iscritto il: 27 mar 2008, 22:12

Messaggio da Blunt158 » 31 mar 2008, 23:37

grazie mille
grandissimo
ora cerco un pò di contatti via web
per informarmi su apertura piste, prezzi, alloggi, e varie
speriamo :D

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 01 apr 2008, 20:41

prova anche con il nostro motore di ricerca vacanze

http://www.booking.com/index.html?aid=311735

Blunt158
livello: spazzaneve
Messaggi: 18
Iscritto il: 27 mar 2008, 22:12

Messaggio da Blunt158 » 02 apr 2008, 01:37

grandissimo ho già trovato delle ottime proposte :D

Rispondi