Via Lattea, sviluppo area, razionalizzazione impianti

Qui discutiamo in maniera più approfondita e seria sulle località sciistiche italiane e straniere. Nuovi impianti, progetti di ampliamento, sviluppo turistico..
Rispondi
Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Via Lattea, sviluppo area, razionalizzazione impianti

Messaggio da lotharmatthaus » 22 apr 2008, 00:38

Sui bilanci della Sestriere Spa pesano i tanti impianti sottoutilizzati e l'arretratezza di alcuni settori (neve programmata), le Olimpiadi sono state un'occasione buttata?

http://www.dovesciare.it/news/2008/04/2 ... i-bilanci/

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 23 apr 2008, 17:43

Con le olimpiadi sono stati fatti molti passi avanti ma anche qualche orrore. :wink:

Sauze non è stato razionalizzato, rimangono skilift e seggiovie biposto doppie. La zona Genevris quanti giorni è stata aperta? Credo proprio pochi :?

La scelta di una funivia da Pragelato senza pista ha impedito che si creasse un vero collegamento sciabile. Così, l'impianto viene usato solo come arroccamento con gli inevitabili costi e gli scarsi passaggi.

Sestriere ha degli impianti razionali e molto utilizzati, non credo ci siano problemi lì :wink:

A San Sicario hanno smantellato parecchi impianti e li hanno sostituiti con alcuni nuovi. Hanno tagliato costi, soprattutto sul personale, ma inizialmente avranno delle quote di ammortamento alte

Rispondi