lamine e solette

Parliamo di attrezzatura per lo sci. In questa sezione è possibile dare e chiedere consigli e anche comprare o vendere l'equipaggiamento per lo sci e per la montagna

Moderatore: lotharmatthaus

Rispondi
vanzo2001
livello: spazzaneve
Messaggi: 47
Iscritto il: 14 feb 2007, 17:38

lamine e solette

Messaggio da vanzo2001 » 09 gen 2008, 11:34

ciao, volevo solo rendervi partecipi per opportuna conoscenza di quanto capitatomi con il mio paio di sci a dimostrazione di come l'intervento umano possa modificare drasticamente una situazione.
qualche inverno fa acquistai un paio di atomic SX 11 attratto dalle recensioni tutte molto positive e confortato dal parere del negoziante (un centro specializzato solo in sci della mia città). Tali sci dovevano essere un modello tuttofare di altissima gamma. La prima uscita confermò le aspettative. ottimi sotto tutti i punti di vista, versatili sia nello stretto che nel lungo, grande tenuta anche su neve dura. Poi finita la stagione li riportai nel mio negozio di fiducia per il "tagliando" di chiusura anno, quindi lamine e soletta.
L'anno successivo già dal primo giorno non mi parevano piu' gli stessi, meno tenuta sopratutto. diedi la colpa al fatto che le mie aspettative erano basate sul ricordo dell'anno precedente e quindi.... a metà settimana portai gli sci ad un service a fianco delle piste dove il titolare alle mie richieste di come mi avrebbe fatto le lamine in modo sbrigativo disse che le faceva tutte uguali, come sapeva lui che andavano bene (!?!?). La situazione migliorò un pò ma dopo una giornata gli sci mostravano di nuovo scarsa tenuta e diventavano quindi anche molto faticosi.
Finita la settimana, li riportai dal mio negoziante di fiducia, che messo al corrente della cosa mi disse che li avrebbe risistemati con gli angoli giusti.
Dopo il ritiro andai solo a sciare per un week end con una neve talmente morbida che avrebbero tenuto anche un paio di doghe da botte e quindi niente verifica. Quest' anno sono stato al plan, piste nere impegnative, neve solo artificiale e quindi fondo molto duro se non ghiacciato. Ovviamente problemi, gli sci che scappavano e il mio amor proprio mortificato in quanto mi ritenevo responsabile di non saper piu' sciare. Prima di gettare la spugna (moralmente) ho visto un service all'inizio della pista piculin dall'aria professionale, sono entrato e ho esposto il problema e cioè che dopo la prima laminatura non erano stati piu' gli stessi sci. Dopo un veloce controllo l'addetto mi conferma che i macchinari usati per fare le lamine erano di tipo vecchio, non adatti a questo tipo di sci, che la soletta presentava una curvatura sbagliata e lo sci lavorava complessivamente malissimo. Si poteva comunque rimediare, prende gli sci li infila un una super macchina alle sue spalle, dopo 15 minuti e qualche rifinitura a mano me li consegna e mi dice di ritornare dopo una discesa per dirgli le mie impressioni. Bè ho rivisto la luce! una tenuta fantastica, la neve era tutta uguale, morbida o dura non faceva differenza, giravano come volevo e tenevano come volevo, avevo di nuovo.... imparato a sciare.
Morale di questa storia? Purtroppo il mio negoziante di fiducia non è piu'...di fiducia e un plauso a questo ski service del plan, veramente molto, molto bravo.

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 09 gen 2008, 13:17

Beh, diciamo che le lamine sono un vero casino da fare a mano.

Io faccio fare fondo, lamine e sciolina una volta all'anno dal mio negoziante (che ha le macchine) e le altre volte mi accontento di farle da solo, ma la differenza, nn tanto nella sciolina ma nelle lamine si sente eccome!

Bye :P

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 09 gen 2008, 18:54

Anche io, come Rob, faccio tutto "a mano"!
E' solo un anno che faccio lamina e sciolina da solo. I risultati sono apprezzabili ma sicuramente non a livello dei migliori negozi.

Cmq anche io, prima di "slaminarmi" da solo gli sci, ho avuto un esperienza simile a quella di Vanzo. Mi è capitato in ValSenales!
Dopo la sciata estiva (bruttina) sul ghiacciaio (e su qualche sasso di troppo) decido di portare gli sci in uno skiservice specializzato.
Lavoro fatto "troppo" bene! :shock:
All'inzio della stagione invernale, con ancora i ricordi della sciata estiva, mi presento al Monterosa-ski. Sci totalmente diversi: presa di spigolo spaventosa, veramente esagerata! Avrebbero tenuto anche sul ghiaccio verde....

Tanto per confermare la tua teoria :D

Avatar utente
ermes
livello: spazzaneve
Messaggi: 12
Iscritto il: 04 ott 2007, 18:20

Messaggio da ermes » 09 gen 2008, 19:37

Avrei una curiosità? Ma come fate a sapere se le lamine sono al punto giusto senza ovviamente testarle sulla neve :D :D . Io personalmente ho comprato degli sci nuovi ma ho provato la famosa prova dell'unghia, ma mi sembra una cosa troppo aleatoria, dipende pure da quanta forza ci metti? O no :shock: . Dato che ho lamine e sciolina gratis per un anno secondo voi è sbagliato nell'incertezza affilarle cmq?

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 09 gen 2008, 19:40

Ermes, le lamine che nn tengono sono arrotondate, soprattutto in zona mediana.

Nn esagerare nel farle troppo spesso in quanto asporti del materiale e nn è infinito.

Devi saperti regolare, io a mano le tiro a 86° per provare di farle + incisive.

Bye :P

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 09 gen 2008, 22:38

Avrei una curiosità? Ma come fate a sapere se le lamine sono al punto giusto senza ovviamente testarle sulla neve
Non credo esista un "punto giusto".
E' molto soggettivo. Ad esempio io non cerco uno sci con una presa di spigo estrema. Diventa in alcuni casi molto difficle da gestire, sopratutto in dearapata.
Preferisco quando la lamina inzia a "cedere" leggermente. Poi quando "senti" che non tiene proprio più un caxxo via di raspa!

Per capire se le lamine sono fate bene io uso il "dorso" delle dita. Zona falange! :shock:

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 09 gen 2008, 23:09

azz...metodo iperscientifico ehhh!! :D

vanzo2001
livello: spazzaneve
Messaggi: 47
Iscritto il: 14 feb 2007, 17:38

Messaggio da vanzo2001 » 10 gen 2008, 09:43

credo che sulle lamine si potrebbe discutere per ore però posso dire, a maggior ragione dopo questa esperienza, che prima ero convinto che uno sci dopo la prima laminatura non tenesse mai piu' come da nuovo. Questa era un impressione che avevo sempre avuto da quando acquistai i primi carving (kaestle C9) nel 1997. Da allora la mia sensazione era che appunto alla prima nuova laminatura lo sci non fosse piu' quello originale.
Laminatura fatta sempre fare in negozio di pianura ma comunque specializzato sullo sci. Ora mi sono ricreduto, per fortuna. A me piace lo sci che tiene tanto, soprattutto con l'abbondanza di neve artificiale che si trova solitamente e le conseguenti placche si sono sempre presenti sotto.
Anche chi sciava con me ha potuto vedere a occhio, non mi stava proprio piu' dietro, che dopo il lavoro fatto dal service di plan, avevo cambiato marcia. C'è da dire che gli sci carving, come mi confermava il tecnico, sono molto piu' esigenti in fatto di lamine e portano ad un loro consumo molto prima rispetto ai vecchi sci dritti. Non so per quante volte si possano rifare, qualcuno ne ha un'idea?
Chissa perchè poi su questi forum non si sentono mai i pareri dei professionisti (i negozianti ad esempio)?

Rispondi