Quale escursioncina fuori pista...Bobbio 05/02

Le vostre avventure fuoripista con sci, snowboard e ciaspole. Tutte le vostre domande, le vostre esperienze e molto altro sul freeride e sulle passeggiate sulla neve

Moderatori: mcolombo, uro.isw038

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Quale escursioncina fuori pista...Bobbio 05/02

Messaggio da sergio » 06 feb 2008, 17:50

Ieri Grazie alle nevicate dei giorni scorsi abbiamo provato a avventurarci nelle piste non battute di Bobbio e a buttarci sui fianchi delle piste a fare un po' di fresca!! Tutte stupende dalla pista Cedrino, Ongania alla pista di rientro fino Barzio. Abbiamo fatto anche qualche uscita di fianco alle piste ovunque c'era spazio!!! A fine giornata avevamo fatto 2 piste su neve battuta, non male!!!
Allegati
Nube Bianza
Nube Bianza
DSCN1966.jpg (20.05 KiB) Visto 3018 volte
DSCN1978.jpg
DSCN1978.jpg (19.8 KiB) Visto 3018 volte
Cedrino
Cedrino
DSCN1991.jpg (16.61 KiB) Visto 3019 volte
Cedrino
Cedrino
DSCN1995.jpg (19.53 KiB) Visto 3019 volte
Cedrino
Cedrino
DSCN1996.jpg (17.28 KiB) Visto 3018 volte
Pista di rientro
Pista di rientro
DSCN1998.jpg (13.08 KiB) Visto 3019 volte

Avatar utente
uro.isw038
livello: sci uniti
Messaggi: 415
Iscritto il: 01 mar 2007, 10:10
Contatta:

Messaggio da uro.isw038 » 06 feb 2008, 19:32

mmmhhh sempre bello veder la polverina... Bravi! :wink:

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 06 feb 2008, 19:39

Ma quando vado in fresca io riesco a curvare, ma non riesco a fermarmi. Che differenza c'è con le discese in pista?

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 06 feb 2008, 23:17

Ma quando vado in fresca io riesco a curvare, ma non riesco a fermarmi. Che differenza c'è con le discese in pista?
Spesso con gli sci in fresca si tende a stare troppo sulle code.
Si riesce a curvare, ma non si riesce a chiudere la curva (quindi a fermarsi) in quanto il peso è troppo indietro.
Cerca di stare sempre centrale sullo sci, vedrai che le cose migliorano nettamente. Naturalmente, se non su pendenze importanti, la velocità rimarrà ridotta. :wink:

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 07 feb 2008, 17:57

Ma quindi quando mi voglio fermare devo riportare il peso come in pista?

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 07 feb 2008, 19:35

sergio ha scritto:Ma quindi quando mi voglio fermare devo riportare il peso come in pista?
C'è sempre una mezza misura Sergio nella cose, sugli sci in pista il peso lo tieni avanti, in fuori pista indietro, + lo tieni avanti e + controlli lo sci, devi tenerlo avanti fino quando riesci a controllare lo sci senza però farlo sprofondare e quindi capottare... :wink:
Nn puoi chiedere la posizione esatta quale sia, dipende da troppi fattori della neve fresca, dal livello di polverosità alla pendenza....

Bye :P

Avatar utente
El posta sempar lu
livello: sci totale
Messaggi: 1621
Iscritto il: 06 ott 2005, 15:26
Località: castellanza

Messaggio da El posta sempar lu » 07 feb 2008, 21:08

sugli sci in pista il peso lo tieni avanti, in fuori pista indietro, + lo tieni avanti e + controlli lo sci, devi tenerlo avanti fino quando riesci a controllare lo sci senza però farlo sprofondare e quindi capottare...
Sintetico e preciso......

Devi trovare una "tua" posizione che ti permetta sia di controllare lo sci, sia di prendere un po di velocità, sia di non cappottarti.
Sicuramente il peso non come in pista, un poco più indietro.

Avatar utente
POWDERMISSILE
livello: virate
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 nov 2007, 11:20
Località: ALTOCANAVESE
Contatta:

Messaggio da POWDERMISSILE » 08 feb 2008, 12:01

Tendenzialmente le cose che hanno detto Rob e El Posta , funzionano abbastanza, e soprattutto sono quelle che si sentono in giro.
Però sono comunque da ammonire, inquanto non essendo completamente esatte possono recare in chi, alle prime armi, cerca di metterle in pratica a tutti i costi.

1 importantissimo il detto (in pista avanti, fuoripista indietro e scarponi un po' aperti) è un'emerita cazzata nonchè deleteria.

2 In fuoripista non si deve e non si può andare a 0 - 2 km. orari, bisogna avere un minimo di velocità che consenta di galleggiare un attimo.

3 Gli scarponi si tengono tensionati in modo giusto ovunque si vada tuttalpiù si allentano quando si cammina o si stà seduti in seggio.

4 arriviamo alla cosa fondamentale, in pista ed in fuoripista si scia esattamente nello stesso modo e cioè:
Il peso va sempre tenuto centrale (la pressione che il piede esercità sullo sci deve esattamente essere la stessa dall'alluce al tallone), ovviamente una buca, un avvallamento, un dosso improvvisso possono farci spostare questa posizzione, e qui entra in gioco l'esperenzia e la dinamicità acquisita negli anni, che più velocemente possibile ci farà riacquistare la posizione giusta, non dimenticate che il terreno va interpretato, bisogna guardare avanti e non le punte degli sci, bisogna stare piegati sulle ginocchia (se stai indietro non puoi stare flesso) bisogna piegare solo le gambe e non tutta la schiena, altrimenti il peso passa da centrale ad avanti facendoci impuntare nella neve, ed importantissimo sempre puntare il bastoncino bene avanti e bene a valle così che ci si prepari la posizione alla curva successiva, se notate che non puntate il bastone e sciate solamente di gambe come fanno moltissimi pistaioli merenderos, che sciate in pista o fuori, o iniziate a farlo dalla prossima volta in ogni curva o è meglio che cambiate sport perchè è lacosa più importante di tutte.

Tutto si riassume i questa frase "belli centrali e iniziare la curva successiva prima di finire la precedente".

Ciao Marco.

P.S.
Le cadute all'inizio sono all'ordine del giorno, sbagliando si impara, sempre che ci si impegni a cercare di fare le cose giuste.

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 08 feb 2008, 12:24

io cmq il bastoncino lo punto da qualche altra parte.... :lol: :lol: :lol:

Bye :P

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 08 feb 2008, 12:45

:lol: :lol: rido perchè, vista la mia sciata e la mia veneranda età, oramai è inutile che io possa seguire il consiglio di POWDERMISSILE, nello "cambiate sport" :lol: :lol:
Però ho sempre notato che sciando in modo "corretto" (finquando una prossima "moda-tecnica" permetta questo termine) sia molto più dispendioso in termini di energia fisica, quindi decisamente più faticoso.Mi domandavo anche, se quando si insegnano nuove tecniche per sciare al meglio, si tiene conto del fatto, che i più non fanno competizioni (slalom-libera ecc.) ma di solito passano una giornata intera sugli sci e quindi non in modo da applicare esclusivamente un prefetto stile, ma un po' più rilassato. :wink:
Dunque la domanda è; esiste uno stile per sciare in maniera meno faticosa e quindi più a lungo possibile, senza essere per forza un merenderos?
Tra l'altro le piste in condizioni non ottimali non offrono certo di adeguare la sciata con un'impostazione tecnica sopraffina per cui....

Ciao!

Rispondi