Curiosità materiali: abbigliamento.

Tutto quanto riguarda la montagna...

Moderatori: sergio, El posta sempar lu, Rob_Roy

Rispondi
Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Curiosità materiali: abbigliamento.

Messaggio da Rob_Roy » 06 gen 2008, 21:07

Mi è capitata una cosuccia alquanto sgradevole ieri: ero al Cimone con prole ed amici, nevicava misto acqua a manetta e dopo circa 3 ore eravamo inzuppati quindi abbiamo fatto su le canne.

Tutti avevamo le mani iperbagnate, io ho guanti Level, un mio amico Burton, un altro Colmar, le mie bimbe Level e Invicta.
Le giacche erano quasi zuppe, la mia, una "Burton White Collection" con tenuta 10.000\10.000 pesava circa 10 Kg., ma l'interno era ancora asciutto, la tuta Quecha di una mia bimba era fradicia e la tuta dell'altra e di un mio amico Colmar erano fradice, compreso l'interno e le felpe bagnate.
La tuta del mio amico è pure in Goretex!!!!

Ora mi chiedo: con un abbigliamento del genere, e nn mi riferisco alla Quecha presa in Decathlon a "2¤" ma Burton e Colmar, io pensavo che uno potesse entrare in doccia e starci per qualche ora prima che si inzuppasse... :cry: , anzi, pensavo proprio che NON si dovesse inzuppare ma respingere l'acqua, ecchecazz!

BAH!, sono un pò sbigottito di ciò che vendono a caro prezzo e anche molto deluso!

Probabilmente i completi Spyder che si trovano ad oltre 1000¤ forse avranno una tenuta maggiore?!

Che ne pensate?

Bye :P

008
livello: sci uniti
Messaggi: 459
Iscritto il: 05 apr 2007, 17:04

Messaggio da 008 » 06 gen 2008, 21:18

secondo me x il tipo di utilizzo hai il modello che scegli, ci saranno pure in commercio completi al 100% impermeabili....i modelli che hai in questione non lo sono.La marca in se non garantisce molto, meglio sempre chiedere al venditore(esperto)

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 06 gen 2008, 21:21

Boh, io spesso ho l'impressione che il venditore (esperto) ti venda la roba che ha in negozio, nn ti dice certo di comprare roba che nn ha! :wink:

Però voglio dire: se ti compri un completo della Quecha spendi... boh 150¤?! Il mio completo Burton l'ho preso l'anno scorso e ho schiodato 550¤, porca miseria, al di la del patacco mi dovrà dare qualche garanzia in + di tenuta... O NO?! :shock:

Bye :P

008
livello: sci uniti
Messaggi: 459
Iscritto il: 05 apr 2007, 17:04

Messaggio da 008 » 06 gen 2008, 21:36

ma no! assolutamente no! ogni capo è confezionato per specifico uso, quelli che vanno per la maggiore riparano dal vento, traspirano molto bene, riparano anche bene dal freddo, se il capo è anche impermeabile al 100% di sicuro non traspira bene come uno non impermeabile, quindi dipende molto da cosa più preferisci....ammesso che il negozio possa veramente offrirti un capo per ogni tipo di uso.

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 06 gen 2008, 21:40

ah, mo ho capito: se mi metto la mantella che ho per andare in barca a vela non mi bagno ma sudo come un riccio perchè p come essere dentro ad un canotto...?!

Però scusa, mica mi torna alla fine: un abbigliamento da sci-alpinismo mi sa che sia traspirante, tenga il vento, tenga il caldo e tenga anche l'acqua...ma forse sono indumenti talmente tecnici che costano delle esagerazioni... forse?!

Bye :P

008
livello: sci uniti
Messaggi: 459
Iscritto il: 05 apr 2007, 17:04

Messaggio da 008 » 06 gen 2008, 21:52

per tanto che puoi fare con un capo traspirante tecnico, non sarà mai impermeabile come una cerata da nautica, e viceversa.....

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 06 gen 2008, 23:11

Rob, a mio avviso le tute da sci vengono studiate per tenere caldo, riparare dal vento.... Tuttavia sull'impermeabilità non si è lavorato molto perchè la pioggia è una condizione che si verifica (o dovrebbe verificarsi) raramente. In sostanza l'eventualità che uno scii è abbastanza remota, quindi ci si concentra su altri fattori atmosferici tipo vento o neve.

A me è capitato una sola volta di sciare sotto l'acqua. Ci sono stato 30 minuti e poi me ne sono andato a casa (fradicio). Non mi stavo divertendo, e non perchè mi bagnavo :wink:

Avatar utente
sergio
livello: sci totale
Messaggi: 1687
Iscritto il: 09 ott 2004, 14:41
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da sergio » 07 gen 2008, 11:19

Il problema secondo me è che la tuta serve in ogni caso a fare sport quindi teoricamente il corpo dovrebbe traspirare molto e sudare, che verrebbe impedita da un indumento impermeabile.

dani1965
livello: virate
Messaggi: 60
Iscritto il: 07 ago 2007, 09:06
Località: Ticino - Svizzera
Contatta:

Messaggio da dani1965 » 07 gen 2008, 13:34

Per le mani io utilizzo questi:

Immagine

Komperdell Powder Pro Merino.

Raramente ho visto guanti così impermeabili.



:wink:

Avatar utente
lotharmatthaus
livello: sci totale
Messaggi: 2970
Iscritto il: 03 lug 2006, 14:10
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da lotharmatthaus » 07 gen 2008, 13:59

La tecnicità dei materiali moderni dovrebbe consistere appunto nel rapporto tra traspirabilità e impermeabilità. ovviamente l'unica cosa impermeabile al 100% è un cerata da vela, il che - va da se - fa effetto sauna..

Rispondi