Richiesta info su sestriere

Parliamo delle località sciistiche Italiane. Qui trovi i reportage delle nostre e delle tue uscite sugli sci, la descrizione delle migliori stazioni alpine e appenniniche. E ancora curiosità, aggiornamenti, novità e richieste di consigli.

Moderatori: El posta sempar lu, Rob_Roy

Avatar utente
Rob_Roy
livello: sci totale
Messaggi: 2237
Iscritto il: 11 nov 2005, 10:48
Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio da Rob_Roy » 04 mar 2008, 19:20

raffaele ha scritto:... Sestriere, San sicario e Claviere sono dotati di impianti di prim'ordine e sassi sulle piste io, non ne ho mai trovati
Ma allora che faccio, ci torno o no?! :lol:

Fedest vieni l'anno prossimo a Sestriere?

Bye :P

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 04 mar 2008, 20:09

:lol: :lol: , io altro che tre volte, ci ho sciato molte volte,e in effetti (ma parliamo di decenni fa) di pietre in pista non me ne ricordo, mi ricordo solo che l'ultima volta ho impiegato 4 ore di macchina per tornare a casa, ed era a Torino :shock: va beh! erano altri tempi...
Però, anche solo per curiosità un giro in settimana potrei metterlo in calendario.
A Raffaele gli volevo chiedere, (visto che gli piacciono i grandi comprensori,) in quali altri posti ha sciato.

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 04 mar 2008, 20:21

Ho sciato il 30 dicembre, quindi nel pieno delle vacanze natalizie, con temperature rigide e in una stagione tutto sommato nevosa. Ed ecco la situazione a San Sicario e Sauze. A Sestriere invece le cose andavano decisamente meglio :wink:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Proporrei di continuare nel seguente topic
viewtopic.php?t=13
la discussione sul miglioramento degli impianti a Sauze e dell'ampliamento dell'innevamento artificiale, cosa che mi sembra molto interessante

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 04 mar 2008, 20:22

Fedest, 4 ore per tornare a Torino le hai impiegate quando non c'era ancora l'autostrada, io non ho mai trovato nessun problema :wink:

raffaele
livello: spazzaneve
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 mar 2008, 15:11

Messaggio da raffaele » 06 mar 2008, 12:34

Non ho detto che mi piacciono i grandi comprensori, ho detto che la Via Lattea è un comprensorio vastissimo, e meglio collegato ( da quello che ho letto e da umerose testiomanze) del Dolomiti Superski perchè tutto sci ai piedi
Cmq ho sciato a Cervinia, Madonna di Campiglio, LEX dues alpes, Livigno, Tonale, Roccaraso, Campo Felice, Campo Imperatore, Ovindoli e altre stazioni minori.
Penso che i Forum servano per dare informazioni utili e non per denigrare o sponosorizzare l'una o l'altra stazione. Il mio intervento è stato fatto solo perchè su Sestriere e la Via Lattea si stava esagerando con i commenti negativi e faziosi per altre località Tutto qui!!

fedest
funky ski
Messaggi: 1427
Iscritto il: 03 lug 2006, 18:20

Messaggio da fedest » 06 mar 2008, 13:20

La colpa è di chi ha posto la domanda in questione, "il posto peggiore..." :twisted:
e a ragion veduta le esperienze personali si possono considerare per quello che sono, con tutto il beneficio che ogni singola persona ha delle preferenze personali di varia natura.E come dice il Rob, siamo qui per parlarne :wink:
Pensa che a me, ad esempio i "grandi" comprensori come DSS e Via Lattea, non dicono nulla,(perchè sono simili,intesi come distribuzione piste) ad altri piacciono, e ci vedono anche delle differenze. Boh!

raffaele
livello: spazzaneve
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 mar 2008, 15:11

Messaggio da raffaele » 07 mar 2008, 19:27

Infatti il giudizio sulle località verrà sempre influenzato da elementi soggettivi.
Tornando ai grandi comprensori, DSS e la Via Lattea sono di livellio internazionale. Il primo ha il contorno splendido delle Dolomiti e paesi caratteristici. Il secondo ha dalla sua piste splendide e molto tecniche, che ne hanno fatto il luogo dove si maggiormente si "respira" l'attosfera racing dello sci!
Detto ciò, in generale non dobbiamo lamentarci troppo delle stazioni italiane, perchè al di là delle alpi non sanno fare meglio di noi, e anche nei rinomatissimi mega comprensori francesi,le condizione di battitura e innevamento piste, è penosa!

Avatar utente
andrea
Site Admin
Messaggi: 3406
Iscritto il: 26 gen 2006, 23:01
Contatta:

Messaggio da andrea » 07 mar 2008, 20:47

Raffaele, non stiamo nè denigrando nè sponsorizzando una stazione piuttosto che un'altra. Semplicemente ci stiamo raccontando le nostre esperienze. Rob è stato nella Via Lattea diverse volte e si è sempre trovato male. Logico che ne parli altrettanto male. :?

Tu sei stato nella Via Lattea e ti sei trovato bene. Ovviamente parlerai delle cose positive che hai trovato :D

Io sono stato alcune volte in zona. Ne ho evidenziato sia gli aspetti negativi che positivi. E l'ho documentato con foto, sia nel bene che nel male. Lo stesso vale per il Matterhorn Ski Paradise, ho sempre sottolineato i pregi e i difetti. E lo stesso per il Dolomiti Superski. Credo che nessuno mi possa accusare di parzialità o di spingere un comprensorio piuttosto che un altro. :shock:

Ti assicuro che in Francia non se la passano certo male come comprensori sciistici. Poi ovviamente dipende da dove vai. Le piste, a volte, non vengono battute per scelta ma hanno altri pregi. E, come al solito, altri difetti che non abbiamo mai nascosto :D :D

raffaele
livello: spazzaneve
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 mar 2008, 15:11

Messaggio da raffaele » 08 mar 2008, 14:08

Andrea infatti leggendo i tuoi commenti, non ho mai dubitatato della tua imparzialità.
Sui grandi comprensori della Francia sono d'accordo, ma su come vengono tenute le piste e di conseguenza sulla sicurezza per chi ci scia ho qualche dubbio

Rispondi